Passa ai contenuti principali

2012 Obama’s Burnout, di Emanuele Casula, Robin Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/00/1424100166.jpg“… Se sai benissimo, se sai benissimo cosa succederà, se lo sappiamo almeno noi, come facciamo a stare qui come degli stronzi! Dimmelo!
Dimmelo, come fai tu a continuare a vivere così! Io non riesco a fare finta di nulla! Non sono come te! Mi hai capito!? Hai capito!? Io non
riesco a fingere che tutto sia a posto! Non riesco ad andare a lavoro! Hai capito!? – grida come una madre irachena, come una madre
iraniana, come una madre israeliana. Grida come una donna.”

Lunedì 17 dicembre 2012, tra le persone vige il panico per l’arrivo della
celebre profezia dei Maya e per la sconvolgente guerra tra Iran e Iraq, tra sciiti e sunniti. Infatti, dopo il ritiro delle truppe
internazionali in Iraq è scoppiata la guerra civile, Obama non regge il colpo e si ritira. La donna del Dottore è in balia degli eventi e
non riesce a comprendere “i perché” di questa guerra tra uomini.

“2012 Obama’s Burnout”, edito nel 2011 dalla casa editrice Robin
Edizioni, è un thriller apocalittico d’interesse antropologico e sociale. L’autore, Emanuele Casula, è nato a Cagliari nel 1975, laureato
in Scienze Politiche a Bologna ha deciso di conoscere la situazione in Medio Oriente lavorando in un Kibbutz israeliano. “2012 Obama’s
Burnout” nasce proprio da questa esperienza che ha visto Emanuele catapultato in una realtà disastrosa che l’Occidente ha sconvolto e che
continua ad ingarbugliare con giochi di potere economici e non solo. Il 2012 di Emanuele vede una guerra civile ed internazionale tra
Oriente ed Occidente, una guerra che non sembra così tanto fantasiosa e lontana.

Il protagonista del romanzo è il Dottore, un addetto al
pattugliamento nei confini di Stato che riceve la promozione di Capitano per l’area “Priorità 2”. Il Dottore è un uomo preciso, sintetico,
opera per il bene del suo popolo cercando di farlo nel minor tempo possibile. Le abitudini umane sono mutate a causa della penuria di
petrolio, si può utilizzare l’automobile solo con speciali permessi stabiliti dal governo, il misticismo infervora le strade, molte persone
hanno lasciato le città per recarsi nelle montagne, la parola d’ordine è caos e paura.

“Il Dottore guarda e misura. Parole e facce fanno
parte della tappezzeria dell’idiozia umana. Le considera come parte dell’ambiente, come mosche, come aria calda, come il freddo.
Il suo
assistente è sempre attaccato morbosamente, con la sua vigliacca presenza di chi va a vedere i gladiatori morire.”

Il Dottore non ha molta
stima e fiducia nell’essere umano, il suo fare ironico e silenzioso è la prova di questo “stare all’interno di un qualcosa che non
condivide”. Un primo strano omicidio nella Strada A21 sancisce l’inizio della possibilità di conoscere la verità da parte del protagonista:
una donna di 36 anni ritrovata morta all’interno della sua auto, l’oggetto incriminato è un “proiettile” dal materiale sconosciuto che
spiazza gli esperti di balistica.
Personaggi e teorie si accavallano e si amalgamano rispecchiando un’attualità sconcertante.

“La
pubblicità viene interrotta e parte il notiziario:
Buongiorno amici ascoltatori, l’agenda internazionale è totalmente riferita alla guerra
civile irachena e all’intervento armato dell’Iran. Mentre il Presidente degli Stati Uniti Obama chiede un tavolo internazionale, i paesi
islamici rifiutano di parteciparvi perché chiedono un intervento islamico in Medio Oriente e si propongono con una confederazione islamica
per evitare che si estenda lo scontro tra sunniti e sciiti.”

Vi lascio il link del sito per ordinare il libro, un contatto diretto con l’
autore Emanuele Casula ed il link della rivista letteraria nella quale scrive mensilmente:

http://www.robinedizioni.it/2012-obamas-burnout




http://www.facebook.com/2012.ObamasBurnout?sk=info



http://www.lunarionuovo.it/?q=node/314




Alessia Mocci
Responsabile dell’Ufficio
Stampa di Emanuele Casula



Supera i limiti: raddoppia la velocità da 10 a 20 Mega

Risparmia con Tutto Incluso: Voce + Adsl 20 mega a soli 29,95 € al mese per due anni.

SCONTO DI 280 EURO!

http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso/?WT.mc_id=01fw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...