Passa ai contenuti principali

Compagno Dvce! di Ivan Buttignon * from Mario Grossi/Fondo Magazine

88741566.gifMario Grossi

In Italia, compagni, c’era un solo socialista capace di guidare il popolo alla rivoluzione: Mussolini. Ebbene, voi lo avete perduto e non siete capaci di ricuperarlo!

Lenin

Predappio è una cittadina della Romagna a tutti nota per aver dato i natali a Benito Mussolini che vide la luce in località Dovia un piccolo agglomerato di case di contadini, mezzadri e artigiani.

E Mussolini per i romagnoli è sempre stato Muslèn nella storpiatura dialettale di quelle parti. Per molti fu da subito Muss-Len un termine che fondeva insieme i nomi di Mussolini e Lenin.

Bisogna partire da questa storpiatura dialettale se ci s’interessa al cosiddetto “Fascismo di sinistra”.

Non è cosa nuova che la storiografia degli ultimi decenni ha posto la sua attenzione su questa corrente di pensiero tutt’altro che marginale.

A partire da Renzo De Felice, nel corso degli anni, si sono susseguiti studi che hanno scandagliato questo filone del movimento e poi del Regime che, come un fiume carsico, ha solcato tutte le vicende del Ventennio, inabissandosi talvolta, per poi riemergere quasi dal nulla vitale più che mai, per poi scomparire, ma solo alla vista più superficiale, di nuovo.

Storici come Emilio Gentile, Giuseppe Parlato, Pietro Neglie, Paolo Buchignani hanno affrontato il tema.

In particolare, ricordo con affetto Fratelli in camicia nera di Pietro Neglie perché, con il piccolo circolo culturale Ezra Pound, in una manifestazione organizzata con l’aiuto di Giuseppe Parlato per ricordare Renzo De Felice, presentammo alcune tesi di laurea di suoi allievi. Tra questi appunto Pietro Neglie che aveva da poco pubblicato Fratelli in camicia nera che sviluppava in saggio la sua tesi di laurea.

Che qualcuno voglia cimentarsi nuovamente con questi temi, assai dibattuti, potrebbe dunque sembrare ridondante e scontato.

Per questo, è con qualche perplessità, tra il dubbio e la curiosità, che mi sono messo a leggere, in formato pdf, visto che sta per uscire in questi giorni, Compagno Duce di Ivan Buttignon per i tipi di Hobby&Work.

Con animo da lettore, che vince sempre le sue ritrosie iniziali, mi sono dunque immerso nella lettura, per me doppiamente difficile.

Da un lato perché non ho nessuna abitudine alla lettura digitale e la mancanza di contatto fisico con le pagine dell’oggetto libro è per me frustrante.

Dall’altro perché sapevo che, a meno di qualche rivelazione clamorosa, non avrei trovato notizie e fatti che già non conoscessi.

Il risultato è stato che la lettura delle 250 pagine del testo si è esaurita nel giro di tre giorni (di tre notti in realtà) e la rilettura nell’arco della settimana successiva.

Rilettura che mi ha confermato che le tre notti insonni sono state assai bene spese.

Un primo incontestabile pregio del libro è quello di riproporre una lettura del fascismo di sinistra che, se noto agli addetti ai lavori o alle persone di parte (come io sono), non è affatto di dominio pubblico.

Ma questo è un piccolo pregio veramente di fronte alla qualità che il lettore scopre, pagina dopo pagina, in un racconto che si snoda supportato da una scrittura limpida e d’immediato impatto.

Pregio questo non secondo al primo se pensiamo quanta fatica fanno taluni storici nel trasferire su carta la loro criptica sapienza, spesso intralciata da una prosa faticosa, farcita da tecnicismi e da una lingua gergale oscura che spesso mette in fuga i lettori meno pazienti.

Il saggio abbraccia un percorso temporale che va da prima della marcia su Roma fino ai nostri giorni. Rievoca e mette in fila gli uomini e le idee che costituiscono il nucleo assai eterogeneo di pensiero che sta alla base del “Fascismo di sinistra”.

::::::::::::::::CONTINUA

http://www.mirorenzaglia.org/2010/02/compagno-duce/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...