Passa ai contenuti principali

Anche i partigiani rimbambiscono!

Sono d’accordo di intitolare una piazza di Cento agli eroi Falcone e Borsellino, fulgido esempio di italiani che hanno sacrificato la vita per difendere la legalità e le istituzioni repubblicane dall’assalto della criminalità organizzata, nonostante si fossero trovati soli e trascurati da quello stesso Stato che avevano scelto di servire con tanta abnegazione. Mi fa piacere che anche il consigliere Catullo Nalin adesso lo riconosca, perché la sinistra non c’era al loro fianco quando avrebbero avuto bisogno del suo sostegno, anzi non perdeva occasione per demonizzarli.

Trovo tuttavia strumentale e di pessimo gusto strumentalizzare le figure di quei due fulgidi eroi per infangare la memoria dei sette fratelli Govoni, assassinati a guerra conclusa da una banda partigiana che aveva scambiato la lotta per la libertà con quella di classe, il cui scopo era imporre anche all’Italia il paradiso sovietico. Per questo bisognava spazzare via chiunque potesse rappresentare un ostacolo al comunismo, reduci della Rsi e loro famigliari, professionisti, religiosi, possidenti terrieri, persino partigiani Bianchi. Questa ormai è storia e gli italiani sanno come sono andate veramente le cose anche grazie all’opera coraggiosa di uno storico di sinistra ma onesto come Giampaolo Pansa. Riconoscere che la guerra civile ha prodotto atrocità disumane da entrambe le parti non vuol dire sminuire il valore di quanti combatterono per la libertà, anzi è proprio grazie alla condanna di episodi di violenza gratuita come l’assassinio dei sette fratelli Govoni che permette di rendere onore a quanti furono invece rispettosi dei vinti ed evitarono massacri indiscriminati, consegnando eventuali criminali di guerra al giudizio della magistratura e non alle torture cui furono consegnati mio padre e i suoi fratelli, compresa una giovanissima mamma da appena due mesi!

Le accuse che adesso tira fuori Nalin, a distanza di tantissimi anni e senza che ai presunti colpevoli sia mai stato concesso di potersi difendere, sono solo uno squallido tentativo di giustificare un crimine ingiustificabile solo perché a commetterlo furono dei comunisti. Mio padre ed i suoi fratelli erano persone perbene, che non hanno mai fatto del male a nessuno, che certo avevano le loro idee, ma come altri milioni di italiani. E per questo non meritavano la fine che l’odio di pochi facinorosi gli ha voluto infliggere. I miei concittadini questo lo sanno da sempre e non saranno certo le falsità di un vetero comunista come Nalin a cambiare la storia. Ecco perché Piazzale 7 Fratelli Govoni deve restare, come piccolo segno di risarcimento morale a quei poveri morti e se mi permettete, delle tante sofferenze e ingiustizie patite dai sopravvissuti.

Come monito affinché gli italiani non debbano più conoscere tanto odio.

Cesare Govoni, figlio di Dino Govoni

http://www.estense.com/perche-piazzale-7-fratelli-govoni-deve-restare-0140466.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...