Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi e La Città di Salemi: «S icilian Secrets»

 

CITTA’ di SALEMI

 

Provincia di Trapani

 

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 331 1708195* 380 - 5475045

E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it - comunedisalemi@email.it - 

 

 

 Fughe di Karta" parte con Sgarbi: primo appuntamento della rassegna ... | http://www.riviera24.it/ar...Visualizza immagine in Bing

La Salemi di Vittorio Sgarbi

negli itinerari dei tour operator

«Sicilian Secrets» è il tema del tour di 8 giorni

che comprende diverse città dell’Isola

Per supplire all’assenza della Regione Siciliana,

lo stand di Salemi promuoverà, tra le altre cose,

la Venere di Morgantina, i mosaici della Villa romana

del Casale a Piazza Armerina e la cattedrale di Noto



SALEMI – La città di Salemi, dal 2008 amministrata da Vittorio Sgarbi, entra negli itinerari proposti dai tour operator per i viaggi in Sicilia. La visibilita che la cittadina si è conquistata in questi anni grazie alle numerose iniziative promosse dal critico d’arte (prima fra tutte le «Case a 1 euro») si è tradotta in una concreta opportunità di business per operatori professionali del turismo.


Grazie a una intesa con il tour operator «Dimensione Sicilia», la città diventerà una delle tappe di un itinerario denominato «Sicilian Secrets – I tesori nascosti della Sicilia» che sarà presentato ufficialmente a operatori italiani e stranieri alla Bit.


Il «Tour of Siciliy» (8 giorni, 7 notti in mezza pensione, 695 euro a persona in camera doppia) oltre a Salemi, comprende Catania (con una escursione sull’Etna), Taormina, Siracusa, Ragusa, la vecchia Ibla, Modica, Piazza Armerina, Aidone, Agrigento, Selinunte, Gibellina, Segesta, Erice, Marsala, Palermo e Monreale. I dettagli del pacchetto sono consultabili in un file allegato al presente comunicato.


Vittorio Sgarbi domani giovedì 17 febbraio prenderà parte alla Confefrenza Stampa inaugurale della Bit nella Sala Martini della Bit, alle 10,30, alla presenza del ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla


Salemi quest’anno è presente con un proprio spazio espositivo (padiglione Italia, E15-F16) che punta sul turismo culturale.

Protagonista sarà il «Museo della Mafia». Nello stand è stata riprodotta una delle 10 «cabine» - quella del «massacro» - che si trovano all’interno del museo; il visitatore al suo interno troverà uno schermo su cui scorrono le immagini dei più tragici fatti di mafia. Le «cabine» sono come le «stazioni» di una via crucis, a ciascuna corrisponde un tema specifico: le stragi, il rapporto mafia e religione, le intimidazioni, il carcere, il ruolo della famiglia, la politica, l’informazione, la sanità.


Il «Museo della Mafia» di Salemi – intitolato alla memoria dello scrittore Leonardo Sciascia - è attualmente l’unico al mondo perché quello di Los Angeles, annunciato alcuni mesi fa, è rimasto solo un proposito. Inaugurato lo scorso 11 maggio durante la visita a Salemi del Presidente della Repubblica per le celebrazioni del 15o° dell’Unità d’Italia, è presto diventato meta di migliaia di turisti. Il suo allestimento è costato appena 60 mila euro, mentre i biglietti di ingresso (solo 5 euro) in poco più di 6 mesi hanno portato nelle casse del comune 30 mila euro. Il Museo è nato su suggerimento di Francesca Traclò della Fondazione Rosselli e dell’allora assessore alla Cultura Peter Glidewell. Oliviero Toscani ha ideato il logo: una macchia di sangue a forma di Sicilia. Le installazioni a forma di cabina elettorale che costituiscono la parte più significativa del «Museo della Mafia» sono state realizzate dall’artista siciliano Cesare Inzerillo.

Il «Museo della Mafia» sarà inoltre protagonista della prossima edizione della Biennale Arte di Venezia. Al centro degli spazi espositivi dell’Arsenale sarà ricostruito l’intero museo della città siciliana; all’ingresso la frase «L’arte non è Cosa Nostra», «per dire – osserva Vittorio Sgarbi – che l’arte non è solo materia per critici d’arte»


Lo stand di Salemi sarà una vetrina anche per altre importanti località della Sicilia.

«Visto che La Regione non ci sarà – spiega Sgarbi – daremo noi visibilità visibilità al patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico della Sicilia, e quindi alla Venere di Morgantina, i mosaici della Villa romana del Casale a Piazza Armerina, la cattedrale di Noto e i lampadari artistici di San Biagio Platani. Poi, ovviamente, ci sarà Salemi, il suo Polo Museale con i musei della Mafia, del Paesaggio e del Risorgimento. E sopratutto il progetto definitivo delle «case a 1 euro. Possiamo dire – aggiunge Sgarbi – che Salemi sostituisce la Regione Siciliana»


Nello stand di Salemi campeggiano alcune frasi. La prima recita «Libera et immunis», per alludere al fatto che è stata una città demaniale. Poi «Salemi, prima capitale d’italia». Il 14 maggio del 1860, infatti, poche ore prima della celebre battaglia di Pianto Romano tra i «Mille» di Giuseppe Garibaldi e l’esercito borbonico, Giuseppe Garibaldi, dalla sede del Palazzo Municipale, nominatosi «Comandante in capo delle forze nazionali in Sicilia», emanò un decreto in cui dichiarava di assumere i poteri della Dittatura in nome del re Vittorio Emanuele II. Con un altro decreto ordinò «la leva in massa di tutti gli uomini validi dai 17 ai 50 anni», istituendo la Milizia Nazionale. Salemi fu dunque il primo paese ad inalberare il tricolore.


l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it


Eleonora Traversa

Stagista per la Comunicazione del «Laboratorio Sgarbi»

0924 - 991406, 347 - 0467906

e.traversa@fondazionesgarbi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...