Passa ai contenuti principali

Estense com Music Tiffany con Lele Barbieri Federico Benedetti Roberto Bartoli


Il batterista ferrarese Lele Barbieri ha presentato Mercoledì scorso  il suo nuovo trio

Nel quadro della rassegna “Music Tiffany” il noto batterista ferrarese Lele Barbieri ha presentato al Bar Tiffany, in piazza Municipale, mercoledì 16 febbraio, alle ore 22, il suo nuovo trio con Federico Benedetti al sax e Roberto Bertoli al contrabbasso. La formula del trio senza strumento armonico, esplorata per prima volta da Sonny Rollins negli anni Cinquanta, poi da Lee Konitz, John Coltrane, Joe Lovano ed altri, è basata sull’alchimia esigente tra linee melodiche, movimento ritmico e ascolto reciproco, con la possibilità continua di “aprire” le forme e di improvvisare a ruota libera. Per questa nuova avventura, Lele Barbieri ha scelto due habitués dell’improvvisazione, Federico Benedetti, sassofonista ferrarese ma che ha svolto tutta la sua carriera a Parigi, dove ha suonato con Kenny Clarke, Sam Woodyard, Benny Bailey, Petere Bernstein, Glenn Ferris e numerosi altri, e Roberto Bartoli, che il pubblico jazz conosce bene come l’accompagnatore di Massimo Urbani, Steve Grossman, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Gabriele Mirabassi, Achille Succi, etc.

Daniele “Lele” Barbieri

Ha conseguito il diploma in percussioni presso il Conservatorio di Ferrara. Ha svolto attività musicale classica con vari gruppi di percussionisti mentre contemporaneamente si esibiva come batterista jazz nei club con musicisti come Tommaso Lama (con il quale vinse un concorso radiofonico Rai), Silvano Salviati, Gianni Basso, Giorgio Baiocco, Ares Tavolazzi, e con la Big Band di Bologna con la quale ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche. Nel 1983 accompagnò in una tournée negli Usa alcuni cantanti di musica leggera italiana: in quella occasione ebbe modo di effettuare jam sessions con musicisti statunitensi. Ha frequentato corsi di batteria con Elvin Jones, Max Roach, e i più attuali Jack de Johnette, Peter Erskine.

In Italia ha accompagnato musicisti come Lee Konitz, Steve Grossman, Lew Tabakin, Sonny Taylor, Steve Turre, Craig Handy, e nel 1987 ha sostituito a Bassano del Grappa Max Roach nel sound check suonando assieme a Dizzy Gillespie e Milt Jackson. Ha inoltre accompagnato in una mitica jam session a Ferrara il chitarrista Pat Metheny. Ha partecipato in seguito a tournée di cantanti italiani quali Edoardo de Crescenzo, Grazia di Michele (con la quale ha preso parte alla trasmissione “Doc” di Renzo Arbore).
In campo discografico ha partecipato alla realizzazione di diversi cd: nel 1988 con Napotter (Benefit), “Numero Zero” e “Germinazione Spontanea” (entrambi editi dalla A.M.F.); Teo Ciavarella “A metà strada” (’95), Henghel Gualdi e Andrea Griminelli “Togheter” (’95), The Bluesman “Intrepido Blues” (’97), “Ballanti’s organic unity” (’97), Giampiero Burza “Mood latino” (’97), “Zeno Odorizzi meets Teo Ciavarella Trio” (’98), Teo Ciavarella and Friends (’98), Felice Del Gaudio “Asylum”, Rita Botto “Ethnea”, Francesco Guccini “Live Collection” (’99), Ermanno Maria Signorelli “Attesa” (’99), Ermanno Maria Signorelli “CD Live al Sciancalegn” (’03).

.......
C
http://www.estense.com/music-tiffany-torna-in-piazza-il-mercoledi-jazz-0124496.html


Attualmente insegna batteria e percussioni presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara e suona in concerto con (tra gli altri):Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Alan King, James Thompson, Hengel Gualdi, Andy J. Forest, Hiram Bulluck, Paolo Fresu, Antonello Salis, Simone Zanchini, Bruce Forman, Stefano Calzolai, Dado Moroni.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...