Passa ai contenuti principali

Intellettuali dis-organici? Dopo Gramsci e Sanguineti- di Roby Guerra

Sinistra culturale e futuro
 
*from supereva.it/controcultura
http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/06/intellettuali-dis-organici

KarlMarxcomputer.jpg


 
La scomparsa di Sanguineti, tra le ultime icone viventi di certa sperimentazione letteraria e culturale “progressista”, paradossalmente, apre finestre inedite interpretative sullo stesso futuro di tale cultura in Italia, notoriamente in crisi.. Certa sinergia critica suggerita quasi naturalmente con lo stesso Gramsci svela subito parallelismi affascinanti.
Gramsci e Sanguineti…Entrambi ibernati da certa vulgata, in orizzonti quasi contrari alle loro pre-visioni sulla modernità e sulla mass-culture del nostro tempo. Da Gramsci celate quasi in pagine mediatiche allo stato nascente, affascinanti e rivelatrici, in cui il Maestro del comunismo virtuale democratico indicava quasi il contrario di quanto poi successo, almeno a partire dalla scomparsa di Berlinguer…
Gramsci subordinava il divenire della storia ai fatti e all’empatia (mai a priori …)con il dinamismo dei bisogni del popolo e della gente, già intuendo la necessità, con la nascita della società della macchina, di relativizzare la stessa lotta di classe .. Con la matura società industriale e l’avvento della società di massa(da Gramsci colta nell’aurora paradossale dell’americanismo primo novecentesco e del fascismo e in certo futurismo stesso) tutto il popolo diventava lavoratore….
Sanguineti e la generazione letteraria culturale di certa avanguardia, a partire dagli anni sessanta lanciarono segni e messaggi non dissimili, non a caso riattivando, a livello di linguaggio e di provocazione (anche se già fredda…) l’arte-avanguardia di massa dei futuristi persino italiani ben compresi dallo stesso Gramsci…
Entrambi, sia Gramsci che la neovanguardia italiana sono rimaste imprigionate da certo spirito dei tempi italiani pseudorivoluzionari (leggi lo stesso 68 e 77 e ovvio la crisi delle sinistre e il miraggio del Paradiso sovietico….), al di là delle proprie parole e delle intenzioni, quasi di segno opposto, manipolati da esegesi stessi di stoffa assai mediocre e dogmatica…
Gramsci, si sa è morto durante addirittura il ventennio e vittima del fascismo. Sanguineti, più magari di un Balestrini, ha sperimentato la dissoluzione dell’utopia comunista, consapevole ,senza tante rimozioni, della morte magari dell’utopia… ma non del sogno di un una società futura da riformattare, ancora critica ovvio verso il cosiddetto turbocapitalismo attuale, ma da altro assioma, semi-sconosciuto.
Ecco, forse, la memoria dei due grandi intellettuali, contradditori per forza, con ovvie modulazioni diverse, tempi diversi, ma ponendo la complessità al centro, capace di radiografare criticamente, ma in vettori nuovamente propulsivi (non retro appunto come la solita vulgata casta) la cibercultura di massa odierna… Con la forza della poesia e della conoscenza e dell’ascolto dei bisogni e i sogni in progress della gente e non secondo le analisi burotiche del Partito o di certa Intellighenzia “rossa” ormai semi-estinta!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...