Passa ai contenuti principali

Il pensiero della differenza: Luce Irigaray

Luce Irigaray (Belgio, 1930) è una filosofa e psicoanalista francese. Ha fatto parte dell’École Freudienne de Paris aperta da Jacques Lacan. Vicina al movimento delle donne, anche se non direttamente coinvolta in esso, Irigaray si sofferma sul legame senza parole delle donne tra loro e con la madre. Da simili riflessioni nasce la sua tesi di dottorato, Speculum. L’altra donna, del 1974, che costituisce una vera e propria critica radicale della concezione psicoanalitica della donna. Questa pubblicazione le costò l'espulsione dall'associazione psicoanalitica di Lacan. Le sue opere principali sono le seguenti: Sessi e genealogie (La Tartaruga, 1989), Io tu noi. Per una cultura della differenza (Bollati Boringhieri 1992), Essere due (Bollati Boringhieri, 1994), La democrazia comincia a due (Bollati Boringhieri, 1994), L'oblio dell'aria (Bollati Boringhieri, 1996), Tra Oriente e Occidente. Dalla singolarità alla comunità (Manifestolibri, 1997), Il respiro delle donne (Il Saggiatore, 1997), Amante marina di Friedrich Nietzsche (Luca Sossella Editore, 2003), In tutto il mondo siamo sempre in due. Chiavi per una convivenza universale (Baldini Castoldi Dalai, 2006), La via dell'amore (Bollati Boringhieri 2008). La Irigaray sottolinea, innanzitutto, come il pensiero occidentale si sia cristallizzato sul modello platonico di un soggetto unico (Dio, l'Assoluto, l'Io), le cui immagini depotenziate sono invece i singoli soggetti concreti. In questo modo, l’Occidente riposa per Irigaray su una totale dimenticanza della donna. L'attenzione del pensiero contemporaneo per l'individualità concreta e la molteplicità (il riferimento è ad alcune tendenze dell'esistenzialismo francese) non hanno però intaccato il modello di riferimento della nostra cultura, che resta il maschio adulto. L'esempio che Irigaray porta a favore di questa affermazione è la teoria psicanalitica di Freud, dove la sessualità femminile è interpretata come una mancanza, quasi una nostalgia, di quella maschile (la donna scopre la sua sessualità accorgendosi della mancanza del pene e successivamente impiegherà la sua energia per ottenere il sesso maschile). Lo stesso titolo dell’opera della Irigaray – Speculum – è, da questo punto di vista, illuminante:  la donna sarebbe soltanto una immagine riflessa del vero modello di riferimento, l'Uomo. Protagonista del libro della Irigaray è la differenza sessuale, contornata di peripezie filosofiche e psicanalitiche che dimostrano l'abilità conoscitiva dell'autrice. La differenza sessuale di cui parla Irigaray ha bisogno di un linguaggio che la determini, attraverso il quale se ne possa parlare, discutere e anche distruggre se è il caso. Per porre l'attenzione dei lettori su questo argomento, la filosofa parte da un'analisi della produzione freudiana sulla femminilità, come luogo privilegiato del discorso in cui cominciano a delinearsi valori e significati dedicati al mondo femminile, ma tutti determinati da soggetti maschili. Un sogno, quello cui si riferisce l'autrice, che permette di considerare il mondo femminile come copia di quello maschile. Niente di più sbagliato per la Irigaray. La filosofa esplora, in maniera dissacrante, le parti della psicanalisi che hanno coperto le figure femminili, fin quasi ad annullarle con quelle maschili. Un modo per cominciare è quello di rivedere il rapporto tra madre e figlia: dal complesso di Edipo fino al suo superamento perchè la bambina si affermi e acquisisca personalità. Nella seconda parte del libro non mancano i riferimenti ai grandi filosofi di tutti i tempi. Da Platone ad Aristotele, da Cartesio a Hegel, Luce Irigaray ci porta dall'analisi del rapporto materno-femminile alla questione dell'inconscio del pensiero occidentale. Tra sè e l'altro, il maschio pone uno specchio e il discorso filosofico che ha stabilito l'altro a partire da sé e ha dimenticato di fare i conti con la metria opaca, lo specchio, che separa le due posizioni. Questa logica maschilista si fa più acuta nelle donne. Da queste considerazioni prende piega una presa di posizione netta e chiara. Le donne per Luce Irugaray devono ritrovare se stesse e la loro dimensione, un processo  che inizia con Speculum e che continuerà poi in tutte le opere successive. Corrosive e forti, queste le caratteristiche dei libri di Irigaray che le apriranno la strada verso la rottura con Lacan, il quale aveva sostenuto che i soggetti maschili e femminili acquisissero qualità dall'ingresso nella società. Uscendo dall'infanzia e superando il complesso di Edipo, proprio come aveva detto Freud. Un'altra critica è quella che la Irigaray muove a Simone De Beauvoir, compagna di Sartre ed esponente del cosiddetto “femminismo dell'uguaglianza”; qui la filosofa belga sottolinea l'errore (che però conferma anche la sua teoria sul maschilismo della cultura) di chi, come donna, volesse ottenere parità di condizioni e diritti cercando una uguaglianza con il modello maschile di riferimento della cultura occidentale. In questo modo, infatti, si finisce implicitamente per ammettere la validità del modello, che non viene contestato, ma che anzi si cerca di imitare e di raggiungere. Ma la critica a Simone De Beauvoir è solo uno spunto per affermare la intrinseca diversità della natura femminile: la differenza sessuale. Irigaray afferma a più riprese che ciò di cui bisogna prendere atto è il limite interno alla natura stessa dettato dal genere a cui apparteniamo. Vi è una forma di negativo (hegelianamente) non solo fra l'essere umano e la natura, ma nella natura stessa, che è Due: uomo e donna.

http://www.filosofico.net/irigaray.htm

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...