Passa ai contenuti principali

Promotori della Libertà intervento del ministro del Turismo, on. Michela Vittoria Brambilla

 


 
 
intervento del ministro del Turismo, on. Michela Vittoria Brambilla, pubblicato sul Corriere della Sera.
 
 Promotori della Libertà
 
BRAMBILLA: LA DIGNITA’ NON SI TROVA IN PIAZZA
 
Ieri, alcune donne hanno manifestato nelle piazze italiane per reclamare il rispetto della loro dignità. Hanno preso la parola testimonial d’eccezione: professioniste, esponenti della politica, del mondo della cultura e dello spettacolo. Tutte donne che ce l’hanno fatta. Ma con la forza delle proprie idee e del loro lavoro. Hanno saputo emergere perché sono brave non perché qualcuno ha regalato loro dignità. Se la sono data da sole. Ed è questo il punto: ieri si è voluto resuscitare una sorta di femminismo fuori dal tempo per mascherare un uso tutto politico e ”personalizzato” della questione femminile.
Dagli anni Settanta ad oggi, le donne italiane hanno fatto tanta strada. Ero una bambina quando la componente più radicale e di sinistra scendeva in piazza inneggiando al diritto di potere disporre del proprio corpo e della propria libertà di scelta. Rivendicavano un cambiamento culturale che potesse metterle in una condizione di indipendenza, faticosamente affermata nei decenni a seguire, e per la quale tutte noi siamo debitrici. Hanno ottenuto il divorzio, la legge 194, purtroppo ancora in parte non applicata per l'aspetto del sostegno alle donne in difficoltà, perché l'aborto è un'opzione estrema – e sulla quale personalmente dissento -, che apre una ferita nella coscienza. Hanno ottenuto la legge sulla procreazione assistita, contrastata e discussa quanto si vuole, ma certamente un significativo passo verso la libertà di scegliere la maternità. E poi tutti gli strumenti di sostegno e gli incentivi, che negli anni la politica ha saputo concretizzare. Fino ad arrivare alla legge sullo stalking, un fiore all'occhiello di questo governo, che si è particolarmente distinto per la sua attenzione alle donne ed alle loro esigenze. Ma molto resta ancora da fare.
L’occupazione femminile in Italia – lo rilevo anche da imprenditrice - è inferiore alla media di altri paesi europei. Le ragioni sono da ricercare nella scarsità di servizi dei quali le mamme possono usufruire per potere crescere i propri figli e nel contempo continuare a lavorare. Gli asilo nido non bastano, i costi non sono sempre abbordabili anche per quanto riguarda le soluzioni alternative, c’è il problema degli orari pomeridiani che mal si conciliano con quelli di chi svolge un’attività di qualunque genere, c’è la cura degli anziani della quale farsi carico. Ma se è scarsa la partecipazione femminile al mondo del lavoro, lo è ancora di più ai piani alti dell’economia. Come nella politica. Dopo anni di chiacchiere sulle “quote rosa”, il Governo Berlusconi ha senz’altro segnato un significativo cambiamento con 5 donne ministro e portando in parlamento un congruo numero di deputate e senatrici.
Tuttavia, l’effettiva parità è ancora lontana.
Dilungarsi ancora sarebbe facile ma credo che oramai sia abbastanza chiaro perché, a mio avviso, non abbia alcun senso scendere in piazza per reclamare dignità. La dignità ce la diamo da sole. Sia che scegliamo di declinarla nel mondo del lavoro, sia crescendo i nostri figli. Quello che conta è la libertà di scelta. E se dobbiamo scendere in piazza, facciamolo per qualcosa di concreto, per pretendere strumenti che ci garantiscano maggiore autonomia. Non certo per la manifestazione di ieri, che non trova una sua giustificazione nella realtà ma – e mi dispiace dirlo - solo nella politica del tutto strumentale che la sinistra cerca di portare avanti, in mancanza di altri più credibili argomenti.
Qual è, infatti, il problema che tanto scalda gli animi delle signore di sinistra? Non volevano per sé quella libertà di disporre della propria vita, che oggi le giovani donne esercitano in misura sconosciuta alle loro nonne e forse anche alle loro madri? Le loro scelte vanno quindi rispettate, senza giudicarle. E questo certamente vale anche per coloro che ora sono scese in piazza. Libere di farlo, naturalmente. Ma non confondiamo un gruppo di donne fortemente politicizzate con tutte le donne italiane, che certamente esse non rappresentano e che, oltretutto, non hanno loro chiesto di farlo. Come donna e madre, ancorché Ministro della Repubblica, rivendico la mia totale non adesione a questa passerella. E propongo invece alle colleghe dell’opposizione, che sono state l’anima di questa manifestazione, di unire le nostre forze intorno ad un progetto comune: quello di lavorare per garantire a tutte le donne italiane il diritto ad un’uguale rete di servizi e di opportunità, che garantisca loro la libertà di vivere la propria vita come desiderano.
 
Michela Vittoria Brambilla, Corriere della sera, 14 febbraio 2011

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...