Passa ai contenuti principali

VIDEO INTERVISTA: Prof. Emmanuele F.M. Emanuele presenta Mimmo Centonze - comunicato stampa 26 gennaio 2011

 



ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site
LA NOTIZIA

Nell'intervista registrata a Roma negli spazi del Museo Centrale Montemartini il Presidente della Fondazione Roma, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, presenta Mimmo Centonze, l'artista vincitore del "Premio Speciale Fondazione Roma", importante riconoscimento che viene attribuito ad un artista particolarmente significativo a giudizio insindacabile della Fondazione Roma e del suo Presidente.

Il Presidente della Fondazione Roma espone i motivi che lo hanno spinto a premiare il dipinto "Capannone" e presenta sia l'opera che l'artista, definendolo uno degli artisti potenzialmente più brillanti della nuova generazione.

Il Prof. Emanuele, anche Presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo, annuncia ufficialmente la mostra personale in programma nel 2012 al Palazzo delle Esposizioni di Roma dedicata a Mimmo Centonze, con l'augurio ad esporre anche le sue opere a Venezia per la ormai prossima Biennale del 2011

Il video contiene anche un'intervista all'artista che, davanti al Presidente Emanuele, illustra la tecnica di realizzazione dell'opera "Capannone" e cita i riferimenti alle tecniche artistiche dei maestri del passato che lo hanno influenzato nell'esecuzione pittorica dell'opera. 

La Fondazione Roma collabora con i più prestigiosi poli museali italiani ed internazionali e tra le ultime mostre realizzate annovera quella di "Caravaggio" alle Scuderie del Quirinale a Roma, che è stata la mostra più visitata nel 2010 con 582.577 visitatori in meno di quattro mesi ed "Edward Hopper" a Palazzo Reale a Milano, alla Fondazione Roma e a Losanna presso la Fondation de l'Hermitage.

L'opera vincitrice di Mimmo Centonze, intitolata "Capannone", è sta esposta insieme a quelle dei 10 finalisti del "Talent Prize 2010", selezionati dagli oltre 900 artisti partecipanti da una giuria d'eccezione: Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente della Fondazione Roma e dell'Azienda Speciale Palaexpo; Luca Massimo Barbero, Direttore del Museo Macro; Eduardo Cicelyn, Direttore del Museo Madre; Alberto Fiz, Direttore artistico del Museo Marca; Anna Mattirolo, Direttrice del Museo Maxxi arte; Ludovico Pratesi, Direttore artistico di Palazzo Fabroni; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazioine Sandretto Re Rebaudengo; Guido Talarico, Editore e Direttore del mensile Inside Art; Gianluca Winkler, Direttore Generale dell'Hangar Bicocca; 

"Sono molto contento che il 'Premio Speciale Fondazione Roma' sia stato dato a Mimmo Centonze, un artista giovane e di grande talento. Per quanto mi riguarda, la scelta è caduta su di lui perché io sono un suo convinto estimatore. Ho avuto modo di apprezzarne il percorso culturale, la capacità di prospettare un mondo armonioso, vivificato da una luce eccezionale".

(citazione dall' intervista del Presidente della Fondazione Roma Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele)

    SEGNALAZIONE

 
 ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

I libri del Corriere della Sera - CorriereEconomia
"Come investire nel 2011"
Pubblicazione mensile in edicola a gennaio 2011 (€ 3,99 + il prezzo del quotidiano)

 

Mimmo Centonze è nell'elenco dei 100 artisti contemporanei italiani da tenere sotto controllo segnalati nel libro "Come investire nel 2011", la pubblicazione disponibile a gennaio in edicola e distribuita dal Corriere della Sera - CorrierEconomia.


Nel capitolo 9 tutti i consigli sul mondo dell'arte, le quotazioni delle opere di 100 artisti contemporanei italiani e la Top Ten dell'arte di ogni tempo con Picasso, Giacometti, Bacon, Van Gogh, Monet, Renoir.

 
MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
349 1317089
347 0596911
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...