Passa ai contenuti principali

Gumwriters intervista Graziano Cecchini e il Futurismo

Oggi Gumwriters – noto covo di artisti, e se non vi è noto è un bel casino perché non abbiamo soldi per gli spot in tv – vi porta al cospetto di un genio. Ve lo meritate ‘sto regalo? Voi sicuramente sì, ma noi ancora non ci capacitiamo della fortuna che abbiamo avuto: Graziano Cecchini tutto per noi, alla “Gumwriters maniera”!



Graziano Cecchini, “Rossotrevi”, il futurista che ha colorato di rosso l’acqua della Fontana di Trevi. Noi ti abbiamo conosciuto grazie a questo, ma il tuo futurismo ha radici ben più lontane. Ce le racconti?
R. Per raccontarvi le radici del mio amore per l’arte e per il futurismo in particolare, dovrei raccontare 45 anni di vita! Ma provandoci in poche battute: a 6-7 anni mi ritrovo con una matita in mano a scarabocchiare blocchi interi traendo ispirazione da tutto ciò che mi circonda (i primi quadri incorniciati risalgono a quando avevo 12 anni circa); a 14-15 anni leggo di un certo Marinetti e vengo fulminato. Ho sentito subito un’affinità con questo personaggio, mi univa a lui il carattere ribelle e trasgressivo oltre che l’interesse di vivere profondamente radicato nella società. Sono andato avanti tra gli scossoni del Sessantotto continuando ad approfondire, nonostante tutto, gli studi sull’arte. I primi quadri veri presso lo studio del padre di un mio amico, la prima mostra, la prima lite con un critico. Nel frattempo ho conosciuto e studiato le opere di Balla e Boccioni, i progetti architettonici di Sant’Elia e Prampolini… e il gioco è fatto. La vita mi ha portato a viaggiare, conoscere il mondo, altre culture fino a che tutte le esperienze fatte mi hanno portato lì, davanti a Fontana di Trevi ed è bastato un attimo.
In un attimo ho capito che qualcosa la dovevo fare. Qualcosa per far svegliare un po’ i miei concittadini, qualcosa che rimanesse… pur scomparendo in poco tempo. La forza di ciò che è transitorio. L’immaginario nella forza di un’immagine. La violenza dell’inaspettato. La violenza dell’emergenza e del pericolo, ecco cos’è stata Fontana d Trevi: un punto di arrivo ma anche un punto di inizio.


Il bizzarro tra la gente, lo stupore di un’arte inattesa: prima la Fontana di Trevi e poi 500.000 palline fatte rotolare da Trinità dei Monti. Entrambe le azioni ti hanno fatto guadagnare il carbone dalla befana delle forze dell’ordine. Interruzione di pubblico servizio o mancanza d’ironia?
R. Diciamo che la mancanza di ironia batte interruzione di pubblico servizio 3 a 0!
La verità? Durante la performance, come previsto, le 500.00 palline si sono fermate tutte nella zona centrale, intorno alla Barcaccia. Questo è stato possibile sfruttando la stessa forma della piazza, strutturata in modo tale da raccogliere al centro l’acqua per proteggere le vie limitrofe.
In piazza di Spagna possono transitare taxi, autobus elettrici e, all’occorrenza, ambulanze.
Ci sono video che testimoniano che, durante tutta la performance, il passaggio è rimasto libero! L’interruzione è stata dopo, quando si è ordinato di sgomberare le palline. E io a quell’ora ero già in caserma dai carabinieri…


Il titolo di questa intervista arriva dritto dritto dal volantino distribuito dopo l’azione delle palline colorate. I fratelli d’Italia si sono davvero rotti le palle o la rassegnazione è dilagante?
R. No! Io non mi rassegno né alla situazione e sono convinto che presto questo popolo rialzerà la testa, superando le diversità ideologiche e culturali. Anche se la maggior parte degli italiani può essersi allontanata, o mai avvicinata, a qualcosa che assomigli ad un impegno sociale, io sono convinto che anche le minoranze possano essere efficaci, che si possa far sentire la propria voce e cambiare le cose anche senza appartenere alla cricca dei “ben pensanti”.
Sì, io sono convinto che gli italiani si sono rotti le palle, attenzione al giorno in cui esploderanno!

Paolo Corsini, giornalista e presidente dell’associazione Lettera 22, dopo la tua azione alla Fontana di Trevi ha ironicamente ipotizzato un “reato di futurismo”. Credi cambieranno il Codice solo per farti dispetto?
R. E allora perché non tornare a bruciare i libri in piazza o alla Santa Inquisizione? Forse oggi ragionare con la propria testa, non essere in vendita, mettere a frutto le proprie conoscenze e voler dare emozione senza omologarsi ai canoni istituzionali sono tutti reati, ma non credo che nessuno dei politici di oggi abbia abbastanza palle per chiedere di considerarli davvero tali. Un pensiero autonomo fa paura, lo so, e se anche non potranno cambiare il codice, di fatto hanno tentato di farlo con la ridicola condanna che mi hanno dato. Ma non è detto che io non mi consegni per scontare veramente la condanna a 8 mesi di carcere… Sarà divertente vedere le loro facce. Sarei proprio fuori dagli schemi di oggi… oggi che nemmeno di fronte ad accuse gravi i nostri politici mollano la propria poltrona! Comunque tutti i futuristi sono stati in galera da Marinetti in poi, quindi non ci vedo niente di male a scontare, un giorno, la pena che mi hanno dato!


Successivamente, un pacifico lancio di palloncini a Castel Sant’Angelo. Spero che nessuno abbia mandato le Frecce Tricolori a trarti in arresto! Raccontaci perché eri lì.
R. No, le Frecce Tricolori non le hanno chiamate, ma carabinieri e polizia mi hanno scortato fino alla location della performance! La performance di Castel Sant’Angelo era contro le Olimpiadi di Pechino, pro Tibet e per la libertà del popolo Karen per il quale sono testimonial. E’ un popolo fiero dal quale gli italiani potrebbero imparare davvero molto. Lottano da più di 60 anni per ottenere una libertà e un riconoscimento internazionale ma gli interessi economici sono tali e tanti che raramente riescono ad ottenere uno spazio nella cronaca. E così, sotto Castel Sant’Angelo ho deciso di non dargli solo voce, ma di dar loro la visibilità che meriterebbero sempre. Dopotutto, se non ti ascoltano… fatti vedere!....
 
CONTINUA GUMWRITERS.IT

http://www.gumwriters.it/2011/01/26/dal-rosso-trevi-alla-quadricromia-i-fratelli-d%e2%80%99italia-si-son-rotti-le-palle/
 

*GAIA CONVENTI


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...