Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini Lavorazioni municipali

 



Davanti ad un edificio si apre un buco nel marciapiede per rottura della fogna sottostante. Qualcuno avvisa chi di dovere. Arriva un’auto dei vigili urbani e un mezzo di servizio Hera. La pattuglia rimane a vigilare un operaio che deposita sopra al buco un ostacolo segnaletico accessoriato di segnalazione luminosa e sacchetto zavorra. Finché l’operaio non se ne va, neanche i vigili si allontanano, dimostrando lo zelo della municipalità nell’occhiuto controllo della posa dei cartelli.


Tempo qualche giorno e arriva un’impresa ad eseguire scavi e riparazioni. Ecco come appare il lavoro terminato dopo una settimana. Il manto asfaltato (le macchie scure) è grossolano e sovrapposto a quello preesistente, ma non stiamo a sottilizzare se l’impresa ha utilizzato il materiale che aveva sottomano senza premunirsi di asfalto a grana più fina. Si vede che ai vigili o ad altro supervisore del Comune i rappezzi piacciono così.


Ed ecco come appaiono le adiacenze alla nuova pezza. La foto seguente riguarda uno solo dei tratti di marciapiede giudicati non meritevoli di attenzione, ma anche la parte sommitale fuori campo è ridotta allo stesso modo. Non si può dire che lo stato del marciapiede potesse passare inosservato, la prima parte sbriciolata dista mezzo metro dalla riasfaltatura.


Che dire? Certamente la consegna era di riparare la fogna e non quello di sistemare il marciapiede. Certamente il tamponare la falla sovrastava ogni altra questione, per l’impresa. Ma non per il Comune, che cogliendo l’occasione avrebbe sostenuto un costo di riparazione per il marciapiede ridotto rispetto ai costi per un intervento di completamento, oltre ai disagi per il riallestimento ex novo del mini cantiere.

Peccato veniale?

Difficile crederlo se corrisponde alla prassi comunale di lasciare fare alle ditte appaltatrici e subappaltatrici ciò che è più conveniente per loro. E peggio ancora se, per scelta consapevole o per insipienz,a si fanno fare lavori alla “carlona”, indifferenti al fatto che i marciapiedi sconnessi si deteriorano sempre più, creando i presupposti per cadute di passanti maldestri o non troppo “in gamba” (e relativi risarcimenti, nei casi rovinosi).


Se in piccoli interventi il Comune opera in questo modo, siamo tenuti a supporre che in quelli più consistenti il Comune agisca diversamente? Un debito comunale colossale divenuto standard, la rinuncia dei servizi monopolistici municipali a favore dei privati, la tassazione ossessiva (con esazione concessa sempre ai privati prezzolati!), il taglio drastico di risorse ai servizi pubblici, tutti sintomi da basso impero, non consentono pie illusioni. Anche se “il capo”dice a tutti, soddisfattissimo, “io ci sto”.


Paolo Giardini


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...