Passa ai contenuti principali

Soviet In

 

Tinì Cansino | Facebook | http://www.facebook.com/pages/Tini-Cansino/33339932302?v=info


*da  Estense com  articolo completo

La cosa più irritante del caso Ruby

La cosa più irritante è che il caso in oggetto, che vede coinvolto il Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, porti un nome femminile.

Lo chiamano il caso Ruby, ma non lo è.

Appena allertati subito tutti i media e i massmediologi nostrani ne hanno approfittato per affibbiare all’eventuale disonore  del potere maschile, un nome di donna, come si fa per gli uragani.

Il peggio è che tutta la crisi politica attuale è popolata di volti e corpi femminili, piattaforma di una guerra di potere che invece è tutta maschile.

Certo è vero ci troviamo di fronte ad espedienti della proverbiale “furbizia femminile”, ma noi siamo propense a definirla disperazione inconsapevole, così come siamo molto attente a credere nelle libere scelte delle donne e ancor di più parlando di autodeterminazione, autonomia e così via, avvertite, consapevoli e informate come siamo di quanto lontana sia la donna oggi da ogni libertà effettiva in un contesto così ostinatamente avverso alla parità reale uomo-donna.

Mancando la parità, tanto quanto le pari opportunità, la autosufficienza economica, la dignità base facente capo ai diritti universali dell’umanità, sarà difficile attribuire responsabilità a coloro che, credendosi astute e in gamba, si prestano a far da prede, convinte d’essere predatrici.

Questo caso dovrà avere un nome maschile, poiché il potere è maschile, indiscutibilmente.

Questo è il caso del disonore maschile.

Questo è il caso che, se avesse il nome maschile di riferimento, porterebbe il marchio d’infamia sul monopolio del potere economico e politico maschile in Italia.

Né possiamo prendere in considerazione alcuna superficialità di azione e pensiero a nostro carico, avendo avviato e concluso fin dal 2007 una campagna per il riequilibrio della rappresentanza politica, e successivamente una iniziativa anch’essa nazionale in tutta Italia, lunga un anno, sulla violenza contro le donne, e ancora una serrata critica sulla rappresentazione e immagine femminile lesiva della dignità delle donne, denunciando i casi clamorosi, e la pericolosità della ricaduta sociale, come peraltro già evidenziato in apposita risoluzione europea del 2008.

Siamo altresì consapevoli e sempre denunciamo la stretta connessione che esiste fra disparità di presenza nei luoghi decisionali e di rappresentanza, cioè laddove si decide del destino di un popolo, donne e uomini in numero paritetico, e la scellerata ricaduta di violenza domestica troppo diffusa in Italia, i femminicidi in numero crescente, lo sfruttamento delle minorenni , e tutte le pratiche che attengono a un potere maschile armato e spietato contro le donne, non ultima questa nuova forma di violenza che non esitiamo a definire “violenza mediatica” che ci aggredisce quotidianamente dagli schermi tv .

Vorranno gli uomini che si sentono onestamente solidali con le compagne di vita e con le colleghe di lavoro, e che si sentono padri tanto quanto noi siamo madri, vorranno dichiarare a tutto campo che non sono e non vogliono essere complici di questi delitti di genere?

Se lo vorranno ci troveranno lì dove siamo sempre, a fare argine e dare prova del nostro coraggio e della nostra tenacia, nelle voci delle nostre organizzazioni, nelle azioni istituzionali, negli appelli alla corretta ragionevolezza, mai silenti ma silenziate sì, e tuttavia sempre presenti e impegnate.

Ci troveranno insieme nel sollecitare un giusto atto di dimissioni da parte dell’attuale Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, perché il rispetto istituzionale della dignità delle donne è la base strutturale di qualsiasi sana democrazia, e il fondamento di qualsiasi prospettiva futura per la nostra società tutta....

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...