* Estate 2011. La Zappaterra in Bikini Made in Ravenna?
....
«Carli mi pare abbastanza scettico sulla possibilità di avere dei grandi vantaggi dallo spostarsi sotto Ravenna — incalza Zappaterra —. Immagino che lui stesso sia consapevole che Ravenna non è una Provincia Autonoma con tante risorse in più di Ferrara e poi credo abbia valutato anche lui che non è detto che gli convenga dover fare i conti con altri Comuni che hanno tratti di costa importanti. La competizione sarebbe elevata e dubito che alla fine Comacchio potrebbe avere più risorse. Per il resto mi pare che il Sindaco si limiti disegnare una situazione disastrosa, a dare la colpa a tutti, e non dice nulla che faccia capire cosa ha intenzione di fare per migliorarla. Ma cosa credeva quando si è candidato?»
....
Tra i litiganti, Rino Tomasi non sta a guardare. Né si fa abbattere dalle critiche. Più combattivo e battagliero che mai, rilancia la sua raccolta firme. «Sono sicuro che in mezzora raggiungeremo i numeri necessari per il referendum. Tutti i momenti la gente mi ferma per strada, il 90% dei comacchiesi è d’accordo con noi. Perché qui non se ne può più. Comacchio è stata troppo defraudata. È giunto il momento di fare sentire la nostra opinione. Non è una presa in giro, ve ne accorgerete... »
articolo completo
IL RESTO DEL CARLINO
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...