Passa ai contenuti principali

Rupe Mutevole Edizioni partecipa al Salone del Libro di Torino 2011 - Padiglione 2 Stand J25

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/00/427416524.jpgDa giovedì 12 maggio al lunedì 16 Torino sarà lieta di ospitare la ventiquattresima edizione del Salone Internazionale del Libro che celebrerà i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia. Il rinomato evento occuperà tre padiglioni espositivi (1,2 e 3) al Lingotto Fiere, più il padiglione 5 riservato all’International Book Forum. La novità del 2011 è l’Oval, che si può raggiungere dal padiglione 3, dalle biglietterie e dagli ingressi sul lato ferrovia.L’edizione sarà inaugurata da Giancarlo Galan, Ministro per i Beni e le Attività Culturali, giovedì 12 maggio alle ore 10:00 all’Oval. Il Paese ospite d’onore è la Russia e come special guest si avrà la Palestina, già presente nel 2009.Rupe Mutevole nasce nel 2004 e, dopo quasi otto anni di attività, il suo catalogo si è arricchito di ben diciotto collane “Letteratura di Confine”, “Trasfigurazioni”, “Mappe di una nuova èra”, “Saggi”, “Rivelazioni”, “Poesia”, “Fairie”, “Atlantide”, “La quiete e l’inquietudine”, “Oltre il confine”, “Scritti in scena”, “Sopralerighe”, “Heroides”, “Poesia e vita”, “Echi dalla storia”, “Visioni”, “Margini liberi” e l’emergente “Segni narranti” con i primi due volumi “Katier” tratto da un racconto di Rosa Mauro e “La luce negli occhi” tratto dal romanzo della straordinaria autrice Haria.Programma Rupe Mutevole al Salone del Libro:spazio espositivo IL PESCALIBROvenerdì 13 maggio 2011: ore 15:00 Presentazione del volume “Il Senso del viaggio” di Fabio Clerici, a cura di Silvia Denti. Illustrazioni e copertina del libro di Antonio De Blasi, Fabio Clerici percorre due strade parallele, quella dell’itinerario per sentieri sconosciuti e l’altra, quella del viaggio negli strati della memoria.ore 18:00 Presentazione a cura della giornalista Silvia Denti della collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine” della quale è la curatrice.ore 20:00 Presentazione di Gianluca Serratore della nuova collana editoriale “Segni narranti”, lo stesso farà tavole di fumetti in diretta dal vivo e sarà proiettato sullo schermo gigante dello stand de "IL PESCALIBRO", ed avrà due momenti di “ARTE PURA”. sabato 14 maggio 2011: ore 11:00 Presentazione di Gianluca Serratore della nuova collana editoriale “Segni narranti”, lo stesso farà tavole di fumetti in diretta dal vivo e sarà proiettato sullo schermo dello stand de "IL PESCALIBRO", ed avrà due momenti di “arte pura”.ore 12:00 Presentazione a cura della giornalista Silvia Denti della collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine” della quale è la curatrice;domenica 15 maggio 2011: ore 12:00 Presentazione della casa editrice da parte di Luigi Fontanella ed Alfredo De Palchi. Seguono due reading, il primo di Antonella Zagaroli tratto da “Mindskin” ed il secondo di Luigi Fontanella tratto da “Land of Time”.Inoltre Rupe Mutevole avendo stabilito da qualche mese una joint venture con Chelsea Editions approfitterà dell’ospitalità di Torino per presentare questa piccola casa editrice non-profit americana.Saranno presenti la maggior parte dei libri pubblicati dalla casa editrice dal 2004 sino alle novità del 2011.Presentazione Casa Editrice:http://oubliettemagazine.com/2011/05/04/presentazione-della-casa-editrice-rupe-mutevole-edizioni/Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice:http://www.rupemutevoleedizioni.com/http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993Alessia MocciResponsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole EdizioniNon temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi.http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...