Passa ai contenuti principali

Paperville: come si spiumano le papere.... *from Gumwriters

Una poetessa papera e il papero che l’impaperò

maggio 7th, 2011

 


A Paperandia capitano cose strane, oggi vi narrerò la triste storia del papero Gigio e della papera Pisquana, vi dirò della loro amicizia e di come la carta papera possa fare danni.
Pisquana era una papera poetica, componeva poesie con la penna d’oca, poesie da pelle d’oca, poesie papere per carta papera… a pagamento. A pagamento? Già perché la poesia non paga, ma il poeta sì. Ahimè!
Pisquana va dall’amico tipografo e si fa stampare qualche copia di Poesie per paperi, ovviamente l’opera non riporta quell’inutile codicillo – qualcuno lo chiama codice isbn, altri lo scambiano per il conto a cui fare il bonifico per la pubblicazione – ma a Pisquana va bene comunque: Pisquana è una papera poetica, se sa di codici sa di codici miniati, altro non le serve, lei campa di poesia.
Piglia la sportina con le copie di Poesie per paperi e si infila in un’associazione libresca per la tutela del papero scrivente: io scrissi – pagando ma scrissi – sono papera che sa di lettere e quindi mi iscrivo qui. Serve una mano? Un piede palmato? Le mie penne – bic o di vestiario – sono a vostra disposizione.
Qui Pisquana incontra Gigio, i due paperi diventano amici: Gigio tiene un corso di scrittura papera, Pisquana diventa fedele discepola. Brava, ma così brava, che salta fuori un nuovo lavoro poetico.
“Caro Gigio, faresti la postfazione di Poesie per paperi 2 – La vendetta?”, Gigio ci pensa, non sa dire di no, eppure una cosa la sa: Pisquana scrive poesie coi piedi palmati, anche una capra sarebbe più poetica, anche un soriano che soffia sarebbe più poetico. Pisquana, per farla breve, è poetica quanto la puzza d’ascelle.

Però Gigio è un gentilpapero, può forse scoraggiare Pisquana dall’esprimersi – seppur in maniera ascetica e ascellare – in rima baciata? No, non può, così scrive la postafazione, poi si tura il naso e presenta Pisquana e la sua nuova opera alle papere di Paperandia… sperando siano gentil nobil papere sue pari e non si lascino scappare una pernacchia.
Pisquana ci crede, ci crede fortemente, vuole crederci: è brava, pagando ma è brava lo stesso.
E qui spunta fuori Venerabile, papero di lungo corso – letterario, a pagamento – che si rende conto delle innate potenzialità di Pisquana: potenzialità monetarie e innata predisposizione all’essere circuita.
“Vieni Pisquana, molla quell’associazione lì, roba da poveretti… fai il mio corso – pagando – e diventa il mio fiore papero all’occhiello!”

In men che non si dica, dopo aver sborsato centinaia di papereuro per il corso – si può fare comodamente anche da casa, via email – Pisquana sfoggia una carta paperanda che dice “da ora puoi fare l’editore, ma anche il correttore di bozze, tanto è uguale”. Pare che il corso sia andato particolarmente bene, Pisquana prende un bel voto: pagante con lode.
 
Continua
http://www.gumwriters.it/2011/05/07/una-poetessa-papera-e-il-papero-che-l%e2%80%99impapero/
 
 
paper-g

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...