Passa ai contenuti principali

Ferrara: Primo Congresso Generale della Casta Pd

 
girolamo-savonarola-statua-a-ferrara.jpg | http://giampaolocarboni.wordpress.com/2010/07/14/276-il-t...

*Asino Rosso:  scherzi del caso e della necessità. Con il miraggio di rivitalizzare il Centro Storico, tutta la casta unita ieri a Ferrara.  Sindaco, vertici Pd e un numero infinito di parasindacalisti di categoria del commercio eccetera ferrarese e del centro storico. Specchio impietoso di un città sempre villaggio, incapace persino di finire un ponticello in Via Arginone, di conservare strutture sanitarie in città, di asfaltare degnamente la superstrada, di ottimizzare la scommessa a suo tempo vitale di Ferrara cttà d'arte e turismo, ormai dissipata,  di  rilanciare la Spal come logo nazionale (ben più efficace di teatro e kulturame di regime), di  trasformare l'economia Cenerentola ferrarese almeno per un Ballo con il Principe Futuro.

Una casta Pd kattokomunista, paleoagreste ferrarese (ben oltre l'ideologia pur giurassica, la questione, anche etnico locale...appunto)  capace soltanto di applicare le nuove tecnologie con ... un Vigile elettronico da fantascienza di serie C....  La prova del simulacro andato in onda?  Leggete .... solo ciarla,  politicanti  sacri o profani.... che al massimo potrebbero gestire qualche festa parrocchiale o qualche sfilata di moda di quartiere. Annunci di business plan vari - sinergie privato-pubblico che altrove sono già operativi dal..secolo scorso!  L'unico modo di rivitalzzare il Centro Storico è la rottamazione quasi totale dell'intera Classe Dirgente politica e commerciale ecc. attuale a Ferrara.  Da Firenze la lettere di licenziamento sono in arrivo....

La Valle degli Asini - Marcello Graziani - L'Aquila | http://lavalledegliasini.com/

 
****da Estense com Ieri il primo incontro del tavolo tecnico per rivitalizzare il centro storico. Tagliani: "Impegni concreti e condivisi"

*photo Estense com     

“È giunto il momento che ciascuno non si limiti a chiedere, ma si assuma impegni concreti”. È l’appello che il sindaco Tiziano ha lanciato nel primo incontro del tavolo tecnico che è stato convocato ieri in sala Arengo. Progettare in maniera condivisa un centro urbano piu’ attivo e piu’ vivibile, questo l’obiettivo del tavolo. A questo primo appuntamento, al tavolo dei relatori insieme al sindaco Tiziano Tagliani, il presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati e la presidente della Pronvicia, Marcella Zappaterra. Nel pubblico, insieme a diversi assessori comunali e provinciali, i rappresentanti delle categorie economiche e commerciali della città: Ascom, Confartigianato, Cna, Confesercenti, Cia, Fenailp, Comitato commercianti Centro Storico, Ospitalità Estense, Consorzio Ferrara Arte e Natura, Upa Agriturist, Confagricoltura Consorzio Agriturismi, Sipro, Strada dei Vini e dei Sapori e Unindustria.
In apertura all’incontro, Tagliani ha presentato il quadro dei progetti realizzati, in corso e previsti: dal calendario della attività culturali, Ferrara Arte in primis, ai parcheggi. “Presto saranno liberi due contenitori: l’edificio del mercato coperto di via S.Stefano e il Palazzo dell’ex Cavallerizza via Palestro. La proposta dell’amministrazione è quella di cercare un gruppo di imprenditori del settore alberghiero e commerciale, per facilitare un’operazione di implementazione dei posti d’auto, su sosta a lunga o ad alta rotazione. Anche se tuttavia – fa notare Tagliani – non siamo sottodotati di parcheggi: sono 2800 i posti a Ferrara, un numero superiore ad altre città da Modena a Rovigo”.
Soddisfazione è stata espressa da Zappaterra, che ha confermato la disponibilità dell’amministrazione provinciale a cooperare con il tavolo di lavoro per promuovere la città attraverso la condivisione di obiettivi, secondo priorità di intervento: “Il salto di qualità ci sarà se si raggiungerà un’integrazione reale tra pubblico e privato. La Provincia darà il proprio contributo, seppur limitato, oltre le proprie competenze, ed investendo risorse – ha concluso la presidente -, come ha già fatto, nelle politiche culturali e nella promozione turistica”.
Roncarati ha sostenuto la necessità di fare rete, ribadendo la disponibilità dell’ente camerale a farsi riferimento dei commercianti.
Il sindaco ha richiamato l’attenzione sull’invito a creare una sinergia tra pubblico e privato, per redigere proposte che siano il possibile condivise.
Un appello alla partecipazione del settore commerciale e tuistico è venuto anche dal vicesindaco con delega alla cultura, Massimo Maisto: “Proponiamo la logica del quarto per far presente come occorra uno sforzo collettivo negli investimenti, che saranno sempre in misura minore da parte dell’amministrazione: un quarto degli investimenti dovrà provenire dall’amministrazione, un quarto dagli sponsor nazionali e uno da quelli locali e un ultimo dal mondo del commercio e del turismo”.
Un contributo, è stato presentato anche da Gianluca Vitarelli, presidente di Sipro, che ha avanzato un progetto di marketing denominato ‘Town Centre Management’, volto a promuovere il centro storico attraverso una gestione coordinata e partecipata delle attività culturali, ludiche e commerciali.

...............................

C


http://www.estense.com/musa-e-un-falso-problema-0144354.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...