Passa ai contenuti principali

Ferrara Fischi di merlo- Matteo Bianchi...

La casta letteraria a Ferrara 

 

bianchi%20copertina.jpg*dalla stampa ferrarese

Matteo Bianchi, Fischi di merlo, Poesia, Venezia, Edizioni del Leone 2011, 64 pp.

Lo scrittore Roberto Pazzi presenterà la raccolta e l’autore presso la Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, martedì 10 maggio, alle ore 17. Ne leggerà i versi Alessandro Tagliati.

 

Dopo un memorabile esordio a Ferrara, con poesie tributo alle biciclette, Matteo Bianchi ha fatto carriera, replicando ora con un altrettanto storico e paradigmatico Fischio di Merlo, nell'era di Internet e dei Droni, promosso addirittura dal vate altrettanto epocale di Ferrara, Roberto Pazzi.

Che dire? Poeticamente parlando, naturalmente e veganamente, il fare anima nel duemila, fatalmente, per destino o ghianda o necessità, non può moralmente e culturalmente esimersi dalla cifra fondamentale del nostro tempo, la Sinergia quale password e passpartout, se non metodo poietico di nuova psicogeografia del Verso: nel caso di Bianchi...  dei raggi del pedalar allegro andante, codice di secondo grado dell'ecologia (glosserebbe Baudrillard), dei merli in amore sotto qualche cilegio radioattivo giapponese, significante di terzo grado della Poesia nuovamente con la maiuscola (chioserebbero De Sanctis...o Flora). Il ritorno delle sacre scrtture del Silenzio e della Lentitudine, quale compensazione junghiana – ma sinergica- nella velocità del gigabyte e nel bipolarismo conclamato della vita post-.moderna.

Va da sé, non solo i Re sono nudi a Ferrara, anche certi pretesi imperatori e magari certi giovani mandarini di corte. Fortuna loro, Telestense non è Anno Zero, nessuna webcam li cattura, ma la parole in libertà futuriste sì...

Passi per Ferrara città delle biciclette in versione poesia da sugo, ma nell'era del bunga bunga (dove il problema semmai sono i Politici e i Giudici, non certo zoccole elettroniche o bambole perverse), delle passere scopaiole, di Madonna e Lady Gaga, di Moana Violante, ancora evocare chissà quale passera solitaria tardoleopardiana, geneticamente modificata in... Merlo canterino, forse son più credibili  Topolino...., Gennarino con Amelia come mentrice neoplatonica.

Ferrara città di scrittori è ormai specchio del suo zeitgeist, riflesso dagli specchi rotti... del Palazzo e dell'attuale progenia Medici-Pazzi abbagliata dalle delizie della Valle di Thanatos... , sempre tecnofoba e autistica nel suo patologico Silenzio, mai il Sì al mondo potente di un Zarathustra!

Da un sintagma.. il Dario Franceschini, imbrobabile letterato- perlomeno alla Tac psicolinguistica, a quanto pare molto letto dall'intellighenzia ferrarese, per motivi esoterici che neppure Dan Borwn potrebbe (apperentemente) captare, misteri della casta...

Da una frastica... lo stesso Pazzi, pluritradotto, cantore come sempre nostalgico e reificato (direbbe Marx) di una Repubblica delle Lettere autistica quasi: peccato che dopo 2001di Kubrick , un Super computer, Hal 9000 abbia già consegnato al Museo di Scienze e Letteratura Naturali.. qualsivoglia Omero o Tiresia...

Ergo digito sum? Ferraresi, con la r soft, per dirla con il trasvolatore Balbo, uno che anziché fare new age in bicletta, navigava già verso la stratosfera in aereoplano, quasi un secolo fa, e fischiava poi in picchiata ai nemici con giocattoli cari a Eraclito..., alla larga dalla Casta dei Poeti ferraresi!

Poi certamente un certo Poeta europeo, Diego Marani, caro alla Casta Pd Ferrara, come Maradona a Moggi a suo tempo, sta già traducendo i sublimi versi del compagno Matteo Bianchi da Krasnodar!!! Con l'introduzione di Pazzi magari in esperanto...

Marco Cremonini Como/Neuchatel

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...