Passa ai contenuti principali

Antonio Saccoccio: contro l'arte presentista - 2011 Netfuturism Manifesto

www.netfuturismo.it | http://liberidallaforma.blogspot.com/2008/09/terzo-manifesto-del-netfuturismo....

L'artista presentista: viltà + imbecillità (tra détournement e plagiarismo)

E' semplice oggi farsi beffe degli artisti passatisti. Dopo un secolo di avanguardie e sperimentazioni di ogni tipo, è sin troppo semplice notare l'artista che resta palesemente estraneo alla realtà contemporanea. Per questo motivo i passatisti, fortunatamente, hanno quasi smesso di essere un problema. Ormai l'arte ufficiale, le accademie, i musei, le gallerie non vogliono gli artisti passatisti. L'arte ufficiale reclama una nuova razza di vili artisti opportunisti: gli artisti presentisti. Se abbiamo compassione per l'artista passatista, noi net.futuristi, futuristi del XXI secolo, non possiamo che prenderci gioco della brulicante schiera degli artisti presentisti. E chi sono costoro? Nessun problema, guardatevi attorno e ve ne capiterà sotto gli occhi certamente qualcuno. L'artista presentista è innanzitutto un imbecille. Poi un vile. Spesso pure un opportunista. Imbecille perchè non ha alcuna idea critica sul mondo in cui vive. Vile perchè, come tutti i presentisti, non hanno la minima intenzione di combattere per una qualche causa. Opportunisti, perchè quel poco che credono di avere capito del mondo, pensano di poterlo sfruttare per i loro miseri meschinissimi progetti.
Impariamo a riconoscere l'artista presentista. L'artista presentista è uno che vuol essere alla moda, che vuole stare al passo (al passo di qualche idiozia, visto che del mondo non ha capito praticamente nulla). Questo è il lato comico di tutti i presentisti (e in special modo degli artisti presentisti!): pensano di essere alla moda, mentre in realtà rappresentano semplicemente l'apice dell'omologazione contemporanea.
Tipici esempi di artisti presentisti sono coloro che sono grandi conservatori, ma che si travestono da grandi innovatori. Prendete le schiere di artisti dediti alla performance art, alla video art, alla net art. Li avete mai visti? Li avete mai sentiti parlare? Avete mai letto qualcosa scritto da loro? Li avete mai visti atteggiarsi a grandi esperti di chissà quale nuova Arte di fronte all'onesto individuo che se ne frega giustamente dell'Arte? Li avete mai visti trattare con sufficienza il povero artista passatista, che pure lui non ha capito un granchè del mondo in cui vive, ma non ha neppure capito che basta leggersi un misero manualetto di storia dell'arte contemporanea per infinocchiare qualcuno che neppure quel misero manualetto ha letto? Li avete mai visti, nella miseria della loro esistenza, leccare il sedere ai soliti critici e curatori peracottari? Li avete mai visti proclamarsi "nuovi", e addirittura "eversivi" solo perchè fanno "net art" e "hacker art"? No, non so se avete avuto la fortuna di conoscere articoli del genere. Il grado di vigliaccheria e imbecillagine in questi casi arriva al massimo grado. Gente che un giorno si dichiara "anti-sistema", "ribelle", "rivoluzionaria" e il giorno dopo te la ritrovi su Flash Art! Ma come? Forse non abbiamo capito nulla. Forse è una manovra tattica per entrare negli ambienti dell'arte ufficiale per poi sabotarli!?! E invece no! Nessuna tattica. Solo vile imbecillagine. Questi vogliono arrivare là per fare carriera! Come tutti i presentisti: vigliacchi e opportunisti. E pure imbecilli. Perchè, vogliamo concederglielo, forse i poverini davvero non hanno compreso bene che i nuovi media sono potenzialmente rivoluzionari, ma non per giocarci come fanno loro a chi fa il sito più figo o annoiandoci con patetici e fallimentari détournement e plagiarismi vari. Il détournement è interessante quando è partorito da un individuo che ha qualcosa di importante da dire. Da qualcuno che ha un piano d'azione, una visione del mondo. Se li partorisce un vile imbecille resta un'azione vile e imbecille. Tutte le tecniche sono potenzialmente buone: il problema è poi riempirle di senso. Altrimenti è scimmiottamento da circo. E' patologico psittacismo.
Eccoli li sentiamo! "Ma io sono videomaker!" dice uno, e l'altro "Ma io sono programmatore esperto! Faccio net art!". Cari amici, sempre servi e servili siete. E se siete servi e servili, poco cambia se usate marmo o usate Java. Riflettete bene.
Un avanguardista autentico, un futurista, un dada, un situazionista sa cosa deve farci con parole, immagini, suoni, corpi, azioni, fotocamere, videocamere, internet: deve portare la propria critica radicale al sistema dominante. Un artista presentista anche sa cosa deve farci: poichè non ha idee sul mondo, deve portare ogni giorno qualche spiccioletto nel suo borsello.
Ah! Dimenticavo un particolare delizioso. Qualcuno di questi artisti presentisti (o critici, tanto è la stessa cosa, sono tutti amici, critici e artisti presentisti, uno aiuta l'altro a legittimare il proprio ruolo inutile nel mondo), qualcuno che non ha letto solo il manualetto d'arte dell'università o dell'accademia, ma pure qualche libretto (di quelli inutili) in più, per difendersi vi potrà proporre pure - con aria sofisticata e intellettuale! quell'aria sofisticatamente morbosamente intellettuale! - il solito ritornello che l'avanguardia non è più possibile e infantilismi del genere. Ecco, di questi abbiate semplicemente pietà. Pensano di essere colti e interessanti mentre recitano come pappagalli lo stupidario del presentista. Abbiatene pietà.
Agli artisti presentisti una preghiera accorata: smettete di prender per il sedere quegli onesti uomini che magari si aspettano da voi - in quanto grandi Artisti! - qualche atto di coraggio. Lasciate perdere tutto e fate l'unico détournement serio della vostra carriera: détournate la vostra esistenza! E' l'unico modo per uscirne con dignità.
E ricordate sempre: il nostro disprezzo verso la vostra casta di mentecatti è totale.
E ci fate sempre ridere tanto.

NETFUTURISMO nodi neT.futuristi | http://www.netfuturismo.it/nodi.php



Antonio Saccoccio/NETFUTURISMO
http://liberidallaforma.blogspot.com/2011/05/lartista-presentista-vilta-imbecillita.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...