Passa ai contenuti principali

Transfuturismi. Vitaldo Conte e Tiziana Pertoso : Rassegna stampa Lumina a Tricase (LE): anche RAI NEWS E REPUBBLICA




Questa è l'opera che ho realizzato con Tiziana Pertoso per LUMINA, la luce dell'arte: collezione permanente di arte contemporanea a Casa Betania Hospice di Tricase (LE),
di cui allego la rassegna stampa e il comunicato.

Vitaldo Conte





FIDAPA BPW-Italy sezione di Casarano presenta  
"Lumina, la luce dell'arte"

Inaugurazione 23 giugno / Fondazione Cardinale Panico Az. Osp. di Tricase
<image002.jpg>   <image004.jpg><image006.jpg> <image008.jpg>
L'arte entra in un luogo di dolore per esprimere solidarietà a chi soffre e lotta quotidianamente contro la malattia. Non un museo o una galleria, ma Casa Betania Hospice a Tricase ospiterà "Lumina, la luce dell'arte", un'originale collezione di opere contemporanee, organizzata da FIDAPA BPW Italy, sezione di Casarano presieduta da Maria Nuccio, su progetto di Roberto Lupo, dirigente medico specialista in ginecologia; di Salvatore Luperto, direttore artistico del Museo Arte Contemporanea di Matino (MACMa) e di Anna Panareo, curatrice d'arte.
Sarà inaugurata il 23 giugno, con un convegno alle 19 nell'aula magna del Polo didattico della Fondazione Cardinale Panico – Az. Ospedaliera di Tricase in via Giovanni XXIII - la mostra permanente di quindici opere di autorevoli artisti di fama nazionale, che attraverso il valore universale della luce presente nei loro lavori, contribuiranno a infondere conforto e sollievo nei malati terminali e in chi li assiste, dai familiari al personale sanitario. 
Sei degli artisti in mostra sono pugliesi (Giulio De Mitri, Nicola Liberatore, Enzo Miglietta, Tiziana Pertoso, Auro Salvaneschi e Rosemarie Sansonetti) e nove vivono tra Lazio, Marche, Calabria e Lombardia (Vitaldo Conte, Michele De Luca, Marcello Diotallevi, Liliana Ebalginelli, Vittorio Fava, Fernanda Fedi, Gino Gini, Lucia Rotundo, e Alba Savoi), mentre Vittorio Balsebre non c'è più. Con questa mostra si vuol sfatare il pregiudizio di considerare la struttura ospedaliera come un luogo da schivare, per farla percepire come un posto dove ammirare il bello: la "casa" di cura nobilitata dall'Arte, dalla Luce e dalla Speranza.
La collezione Lumina offre al paziente o spettatore la possibilità di fruire dell'opera, coinvolgendolo nella poetica dell'artista. La contemplazione della bellezza dell'arte non produce un piacere fine a se stesso, ma induce alla meditazione della bellezza interiore, che suscita fiducia nella vita dopo la vita. "Lodevole iniziativa" l'ha definita Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento - S.M. di Leuca, che nella sua presentazione inserita nel catalogo realizzato appositamente per l'evento, afferma come la donazione di FIDAPA Casarano "contribuisca ad accendere una luce di bellezza nel mondo della sofferenzaÈ un'ulteriore luce che si accende nel buio e può aiutare ad alimentare la speranza". Maria Nuccio, Presidente FIDAPA Casarano, aggiunge: "Quando l'amico Roberto Lupo mi ha proposto di aderire al progetto Lumina, in qualità di Presidente di un'associazione formata da artiste, professioniste e imprenditrici, non potevo far perdere alla mia sezione l'opportunità di regalare "arte" come forma di sollievo e aiuto a chi vive nella sofferenza. Ho voluto che il luogo in cui riporre, in modo permanente, questa importante mostra fosse Casa Betania Hospice, a Tricase, perché ho sempre ammirato l'aiuto, la cura e il sostegno assicurati, in un luogo luminoso e pulito, dalle Suore Marcelline in modo attento e scrupoloso nei riguardi di chi, purtroppo, vive l'esperienza del dolore."
  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...