Passa ai contenuti principali

Vi racconto perché la poesia di Pierfranco Bruni è sempre un viaggio sensoriale Stefania Romito





Vi racconto perché la poesia di Pierfranco Bruni è sempre un viaggio sensoriale

Stefania Romito







Ricordo con profonda commozione il momento in cui ho "incontrato" i versi di Pierfranco Bruni. Sì, perché si è trattato di un vero e proprio incontro, uno di quegli incontri che danno un senso al nostro intero percorso esistenziale.

I suoi versi mi hanno catturata fin dal primo istante… e non mi hanno più lasciata.

Ma perché il suo stile poetico è tanto particolare? Non credo di sbagliarmi nel definire Pierfranco Bruni uno tra i più straordinari "evoluzionisti poetici". Egli accoglie e "raccoglie" tutto ciò che di più prezioso è contenuto all'interno della poesia classica per interiorizzarlo e innovarlo attraverso la creazione di componimenti dotati di una grandissima raffinatezza e ricercatezza stilistica. Componimenti che fanno vivere in colui che li legge un'esperienza unica e indimenticabile.

Versi che si vivono leggendoli e che si leggono vivendoli.

Noi tutti sappiamo quanto sia importante la conoscenza del passato. E' un requisito essenziale per poter comprendere il senso della propria esistenza e per acquisire maggiore cognizione di chi siamo e del nostro ruolo nella società.

Pierfranco Bruni è perfettamente consapevole del valore della tradizione come punto di riferimento imprescindibile per la sua sperimentazione poetica. Acquisire gli aspetti più significativi e suggestivi dal passato è un'azione necessaria per poter costruire versi in cui tradizione e innovazione si fondono in una poesia innovata dalla sua personale e peculiare creatività. Un'essenza poetica, la sua, di impareggiabile Bellezza ed Armonia. Ed è questo il motivo per cui i suoi versi hanno il potere di proiettarci in maniera sublime nel paradiso delle emozioni.



La sua grande particolarità consiste, altresì, nell'accostamento di immagini fortemente costrastanti tra di loro. "I gabbiani trasportano il vento con le ali da un'onda di mare a un soffio d'acqua", verso che possiede un'intensa carica immaginativa nel restituirci la seducente immagine di questi gabbiani che trasportano il vento con le loro ali da un qualcosa di immenso e maestoso, come un'onda di mare, a un qualcosa di infinitamente impalpabile ed evanescente come un soffio d'acqua.

Contrasti poetici di grandissima potenzialità espressiva.

Un altro aspetto peculiare, e oltremodo unico della sua poesia, è la presenza costante di significati multipli. Una particolarità di grande originalità. Solitamente siamo abituati a identificare in un componimento poetico due, o al massimo, tre livelli di significato. In Pierfranco Bruni si parte da tre per arrivare anche a cinque significati. Qualità estremamente appagante non soltanto per il poeta, che in questo modo ha la possibilità di dare libero sfogo alla sua complessa creatività espressiva, ma anche per il lettore il quale, nel momento in cui crede di aver goduto di tutti i significati intrinseci, si rende conto che l'emozione continua poiché all'improvviso si palesa un ulteriore significato, ancora più entusiasmante di quello precedente, che a sua volta ne richiama un altro in una estasiante climax emozionale. È come immergersi nelle profondità marine per rinvenire scavi preziosi. E proprio quando pensi di aver trovato lo scavo più importante, all'improvviso ne spunta un altro dietro al quale se ne nasconde un altro dotato di una bellezza ancora più sconvolgente. Perché gli scavi più straordinari sono quelli che si trovano in profondità e che necessitano di una maggior fatica e dedizione per il loro rinvenimento.

Nelle poesie di Pierfranco Bruni avviene esattamente questo. L'immersione nella lettura dei suoi versi si trasforma costantemente in un'entusiasmante esperienza nel mondo delle emozioni sommerse.  



Esistono diverse tipologie di poesie. Liriche connotate da un linguaggio estremamente ricercato, che rasenta ciò che io definisco l'"iperaulicità", un'iperaulicità fine a se stessa all'interno di un contesto poetico che nasconde una grande fragilità del messaggio. Si tratta per lo più di sperimentazioni linguistiche volte ad imitare i grandi modelli del passato con la rilevante differenza che in quel caso il messaggio è talmente denso di significato che l'utilizzo sapiente di un linguaggio adeguato ha come unica conseguenza quella di potenziarne l'effetto.

Alcuni poeti scelgono, invece, di utilizzare un linguaggio semplice per veicolare messaggi estremamente significativi. Personalmente apprezzo molto questa tipologia di "cesellatori del verso" poiché il messaggio emozionale è in grado di arrivare così in maniera diretta. Pierfranco Bruni credo prenda le mosse da questa corrente di pensiero per innovarla con la sua grande carica di originalità tramite l'utilizzo di termini accessibili a tutti che impreziosisce di ulteriori significati. Il lettore, in questo modo, ha la sensazione di leggere versi dotati di una immediatezza emozionale salvo poi rendersi conto che l'emozione che si avverte nell'immediato rappresenta soltanto la punta di un iceberg di tutta una serie di straordinarie sensazioni ancora da scoprire. E il componimento, soltanto all'apparenza diretto, si trasforma in uno stimolatore continuo e costante di superlative emozioni che si snoda in un immaginario onirico fino all'apoteosi finale.

Questi e molti altri sono i motivi che mi portano ad affermare che la poesia di Pierfranco Bruni non è soltanto originale, inusuale, innovativa, rivoluzionaria ed evoluzionaria allo stesso tempo.

E' soprattutto un'esperienza di vita, un'antropologia dell'anima, che si assapora e si interiorizza come tutte le più straordinarie esperienze che rendono meravigliosa la nostra esistenza.



Una poesia che si vive per amare e che si ama per vivere nella metafisica dei propri cuori.




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...