Passa ai contenuti principali

LA FINE DELLA GUERRA FREDDA E LA LEZIONE CHE CI HA LASCIATO



Che America e Russia siano ancora i due pilastri della politica mondiale, come già aveva intuito Alexis de Tocqueville in tempi non sospetti, è certamente un paradigma ancora del tutto attuale, nonostante che le due leadership appaiono in un rapporto di forza ben diverso da quello che fu all'epoca della fine della guerra fredda. Ovvero: se Donald Trum riuscirà, se pur a stento, a resistere alla tempesta che lo sta minacciando proprio a causa dell'essere stato vittima dell'astuta regia dell'altra superpotenza, l'America avrà perso decisamente credibilità nel confronto in atto. Ma se, come pare, assisteremo, invece, alla defenestrazione del nuovo inquilino della Casa Bianca (e il gioco delle parti riprenderà le consuete abitudini), quanto avvenne tra America de Russia alla fine della Guerra Fredda potrebbe davvero ripetersi. Ma non è tanto quello che potrebbe avvenire in un prossimo futuro che ci interessa, ma la ricostruzione di un periodo storico che ha segnato il crollo dell'ordine di Yalta. I problemi di sopravvivenza dell'URSS, che un celebre intellettuale russo intuì lucidamente nel suo "Sopravviverà l'Unione Sovietica al 1984?", si aggravarono dopo l'introduzione dell'embargo decretato dal presidente americano Carter, all'indomani dell'invasione dell'AFGHANISTAN. Quel provvedimento causò danni quasi irreparabili all'edificio del socialismo reale, peraltro già traballante. Alle distillerie di vodka fu ordinato di tagliare la produzione per risparmiare gli stock di cereali, mentre le code davanti ai negozi e ai centri commerciali diventavano più lunghe. Evento quest'ultimo che fu il segnale decisivo di quello che una studiosa francese definì la "caduta finale" (e che in particolare allertò i servizi intelligence occidentali). Del resto, nulla di più deprimente era il fatto che più di due terzi delle fattorie collettive fossero in perdita. Le cose peggiorarono con la caduta dei prezzi mondiali di oro e diamanti. Gorbaciov chiese di varare riforme radicali, ma il corso degli avvenimenti confermava una tendenza tradizionale nella storia russa: un conflitto esterno porta inevitabilmente, a breve o alla lunga, al cambio di un regime. Così fu per quello zarista, dopo la guerra russo giapponese del 1904 (con la rivoluzione del 1905) e la prima guerra mondiale, con la conseguente scoppio della rivoluzione del febbraio e poi dell'ottobre del 1917. A tutti apparve chiaro che il bilancio nascondesse sistematicamente la realtà. Inoltre il 40% della produzione industriale era militare ed ignorava beni e servizi alla popolazione. Fu l'inizio della fine della Guerra Fredda, alla quale sarebbe seguito il venir meno della cortina di ferro, del Patto di Varsavia, dell'URSS, del comunismo, del mondo bipolare e di un ordine globale imperfetto, ma rassicurante. Molti saggi sono stati scritti per capire ciò che veramente successe negli anni tra il 1985 e il 1991, ma si ricorda che lo stesso Gorbaciov, parlando ai suoi ministri, nel 1986, ammise che l'economia sovietica "dipendeva eccessivamente dalle esportazioni di gas e di petrolio e che erano cronicamente deboli i progressi tecnologici e la produttività. Non sembra che la Russia del XXI secolo abbia fatto molti passi in avanti rispetto a quel passato, anche se ha ritrovato una leadership che può riportare il potere di Mosca a condizionare gli equilibri mondiali. Ciò che dovrebbe, però, far riflettere il Cremlino è che l'Occidente, nonostante una crisi inedita che lo segna da tempo, conserva ancora intatte le sue grandi capacità di risposta alle sfide globali.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...