Passa ai contenuti principali

"Rugile" di Fabrizio Ulivieri

*Fabrizio Ulivieri, "Rugile" (Giulio Perrone, L'erudita, 2017)

Non solo erotismo trash forzato e in tutte le salse il trend attuale contemporaneo, tra estati ancora più bollenti di tabloid improbabili, soubrette tutte sante ma in microtanga o certa  letteratura meramente mericificata, al di là di qualche eccezione o certo indubbio estetismo anche legittimo pulsionale.  Ulivieri, fiorentino di adozione, da tempo persegue  e propone con anche certa saggistica, nuove riflessioni squisitamente leggere dell'essere e dell'eros, ripartendo dall'esistenzialismo, da certa psicanalisi culturale, persino prossimo alle ultime avanguardie dionisiache porno art  teorizzate dal critico italiano Vitaldo Conte e da certa sperimentazione nella fantascienza italiana, si veda " Hai trovato orgasmi nel collettore quantico?" autori vari (edizioni Kipple Officina libraria), post fisica quantica, in Ulivieri filtrata con modulazioni più strettamente letterarie.


Rugìle sinossi


Storie di amore, storie di sesso senza tabù e di passione, storie raccontate alla fine di una vita con la lucidità di chi non ha più nulla da perdere.

Storie di una malattia, della guarigione e di ciò che rimane, dei segni sul corpo e nello spirito.

Storie di vita fra Firenze, Detroit e Vilnius. Storie di donne italiane, giapponesi, americane e lituane.

Ma soprattutto domande. Domande per capire il senso di esistere che non è mai quello che appare in superficie perché ve n'è uno più profondo che non si vede ma prepara e organizza la realtà di questi personaggi ai limiti del normale, che vivono di sole passioni e istinti e di basso ventre.

L'istinto è il vero protagonista di questo romanzo. L'istinto che di primo acchito non è spiegabile, non si riduce a nulla di razionale, tuttavia ha una sua spiegazione che va oltre il mondo in cui viviamo, che fa parte di più universi e si origina dall'infinitamente piccolo.

E' un libro esistenzialista che impone domande e messaggi da comunicare come erano una volta i romanzi e gli scritti degli esistenzialisti quali Camus, Sarte, Kierkegaard, Jaspers, o i film dei maestri del cinema come Bergman, Godard, Antonioni…

E' un libro controcorrente che mette in primo piano i contenuti e che spiega l'esistenzialismo e la tragicità del vivere umano non più con l'assurdo ma con la fisica quantistica.


Fabrizio Ulivieri

Biografia


Scrittore fiorentino per elezione, Fabrizio predilige un tipo di scrittura riflessiva, provocante, urtante talora, ma ritmica, scorrevole e che prende il lettore e lo obbliga a seguire il suo stile composito. Si ostina a sorprendere con i contenuti anziché con le trame vuote.
Ha pubblicato "L'eterno ritorno" (Akkuaria), "Storia di Pelo il ragazzo che vinse la Milano- Sanremo" in Dizionario del ciclismo italiano (Bradipolibri), "Albert Richter un'aquila fra le svastiche -  Il ciclismo tedesco tra nazismo ed esoterismo (1919 – 1939)" (Bradipolibri), "Il culo e la riduzione fenomenologica" (Montag Edizioni), "Il Ritorno che non volevo" (Amazon), "Il sorriso della meretrice" (David e Matthaus). 
Ha pubblicato alcuni articoli di linguistica e grammatica sul prestigioso Studi di grammatica Italiana edito dall'Accademia della Crusca e sulla rivista tedesca Zeitschrift für italienische Sprache und Literatur. E'stato inoltre apprezzato collaboratore de ilciclismo.it, per cui ha scritto racconti, cronache, storie, pezzi satirici.
Durante gli anni 2011-2013 anche seguìto critico cinematografico per ilpolitico.it


INFO

http://www.lerudita.it/rugile/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...