Passa ai contenuti principali

Topi Neri e la strage di Via Fani

   Pierfranco Bruni

Il 7 gennaio del 1978 la strage di Acca Larentia con la morte di tre ragazzi definiti "topi neri".

Chi non ha il coraggio di ricordare quelle morti e quella tragedia non ha la dignità di ricordare a due mesi di distanza la strage di Via Fani…

Chi ha vissuto deve avere il coraggio di testimoniarsi!

 

Sono passati anni lunghi o anni perduti o anni sconfitti. Acca Larentia. Tre giovani falcidiati solo perché non erano di sinistra. Anzi erano dei "topi neri". Non bisogna dimenticare perché dimenticare è non ricordare. In quel 7 gennaio del 1978.

Io ero in quella Roma di fuoco dove "falce martello e stella" conosceva bene le skorpion. E con una di quelle skorpion viene ucciso una di quei ragazzetti che avevano, allora, forse la mia età, uno, e altri due meno, molto meno, della mia età di quel tempo.

Allora c'erano i compagni che sbagliavano. Chi ha vissuto quegli anni sa e non solo ricorda. Venivano considerati sempre dei compagni, o Bella ciao, anche dei compagni che sbagliavano. Sino al 16 marzo dello stesso anno quando la strage colpì terribilmente il mondo cattocomunista.

Da Acca Larentia a Via Fani (ovvero alla uccisione dei cinque "ragazzi" della scorta di Moro e al rapimento dello statista (democriastiano), e a Via Caetani cosa è accaduto?


I topi neri trucidati. Una  forma stragista (io non ho mai accettato l'attribuzione del concetto di strage ad uno schieramento soltanto) e nuclearista combattente che scimmiottavano il checheravismo mai spiegato completamenmte e mai definito in quella lettura di una Cuba libera…

Cuba libera? Piuttosto the lost city come ebbe a dire l'attore Andy Garcia nel suo straordinario e famoso film.

Ma gli anni sono lunghi e restano indimenticabili tra le strade di una follia culminata in un terrorismo che aveva un senso. (?)  Non si può affermare che non ci fosse un senso in quegli anni. Eppure è stato tutto vero. Il terrorismo rosso era praticato dai compagni che sbagliavano, mentre i topi neri erano il fascismo o il neofascismo che usciva dalle fogne.

Quel Fronte della Gioventù non aveva armi ma parole manifesti linguaggi. Eppure i compagni che sbagliavano stavano in trincea e l'uccisione di Moro non toccò l'epilogo. Scrisse l'ipocrisia e la doppiezza di un Regime che viveva un tragico modello parallelo.

Perché vennero uccisi i giovani del Fronte della Gioventù di Acca Larentia?

Chi mai ci rivelerà questo mistero? Perché erano topi neri che uscivano dalla fogna?

Quanti anni di doppiezza ideologica sino a toccare il paradosso nel versante opposto quando si volle far passare le lettere scritte da Moro, nei cinquantacinque giorni del rapimento, come pagine scritte da un pazzo mentre si credeva alle sedute spiritiche che indicavano la via dove Moro era tenuto prigioniero.

 

Io non smetto di pensare a quegli anni, anche dopo i miei romanzi scritti su quegli anni. Ma quanti del mondo comunista e del mondo cattolico (in riferimento a Moro) hanno rimosso quel 1978?

Si inizia quell'anno uccidendo tre ragazzi che fortemente si erano dichiarati anticomunisti e va avanti siano alla strage di via Fani colpendo un cattolico che era stato amico di Paolo VI, ma che rinnega tutti e tutto quel mondo al quale faceva riferimento. 

Si tocca il ridicolo e il macabro nel momento in cui si celebrano le esequie di Moro senza il cadavere di Moro, ovvero senza feretro, e in grande parata cattocomunista con messa celebrata addirittura dal Papa. Da qui comincia il mio allontanamento dai cattolici e dal mondo cattolico.

Una scena a rivederla ancora oggi, quella della messa senza feretro e non voluta e non accettata dalla famiglia Moro che si celebra il vero funerale, ridicola e che sa di macabro.

Certo, ricordo quel tempo. Lo ricordo perché l'ho vissuto e chi ha vissuto deve testimoniarsi. Deve avere il coraggio di essere presente a quella storia che non è storia bella ciao.

Chi ha pagato in giustizia per quei tre ragazzi uccisi, e uno di questi addirittura da un poliziotto. Ma sì, i pasoliniani erano dei profeti alla rovescia quando recitavano quei versi conformisti e scoordnati in un tempo delle agonia che chiamavano figli di papà i sessantottini nella piazza affollata di inutilità dolorante a Valle Giulia.

Allora tutti gli specchi erano stati rotti. Anche dallo stesso Pasolini, che non smetterò di non stimare, nei suoi articoli considerati profetici che risalgono al 1974 e 1975.

Ma si sa la storia siamo noi Bella ciao, e nell'anno in cui si "celebra" la Resistenza finita, (70 anni) che non finirà nel 1945 perché dentro questo concetto vanno inserite anche gli anni delle Foibe e degli infoibati e si dimenticherà certamente la macelleria messicana di Piazzale Loreto con Claretta e Mussolini a testa in giù appesi dai piedi (70 anni fa), come poter ricordare la strage di Acca Larentia?

Quella storia bella ciao non mi appartiene e non siamo noi non sono io non ci saremo con onore e dignità in quella storia e non vogliamo esserci. Non si potrà mai parlare di una storia condivisa. Non esiste. Ognuno di noi ha la propria storia. Ma ci vuole coerenza e dignità.

Quei ragazzi uccisi il 7 gennaio del 1978 non vanno dimenticati. Perché nelle scuole italiane non si racconta che quel 7 gennaio del 1978 vennero trucidati tre ragazzi che gridavano con dignità di non  essere comunisti e sono stati indegnamente definiti  "topi neri"? Chi non ha il coraggio di ricordare la strage di Acca Larentia non ha la dignità di ricordare la strage di Via Fani a distanza di due mesi soltanto. Chi ha vissuto deve avere il coraggio di testimoniarsi!

 





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...