Passa ai contenuti principali

Matteo Bianchi, Poesie in bicicletta, soundpoem of Ferrara

Emilio Diedo

Matteo Bianchi, Poesie in bicicletta (Este Edition, 2007)

 Evidentemente, considerato sia il titolo della silloge poetica in disamina, sia le tre fotografie che ne supportano il contenuto letterario, dev’essere la bicicletta il mezzo ispiratore del giovane (appena ventenne) autore ferrarese, Matteo Bianchi. E perché no? La bicicletta, specie se condotta a misurate pedalate nel mezzo delle bellezze della natura, sa dare una mano a trovare quella giusta dimensione, bucolica ed insieme rasserenante, che crea un giusto equilibrio tra anima e corpo e che, in aggiunta, sa procurare un introverso stimolo artistico.
Il giovane poeta impone, nel contesto della sua raccolta, una rapsodica “estetica dei colori”. Una cromatica messinscena della parola. Pur esprimendo le antitesi dell’esistenza o dei concetti, il protagonista sa individuare l’armonia che la poesia, e solo essa, può esternare in una maniera del tutto particolare, lieve e ovattata, soft. Tanto che gli opposti talora non appaiono neppure tali.
Mentre i componimenti sono tutti senza titolo, le quattro sezioni che ne fanno da contenitore recano per titolo appunto i nomi di quattro esemplari colori: Grigio, Argento, Bianco e Nero.
Il passaggio dalla vita alla morte, dal vero al falso, dalla realtà all’irrealtà (questi sono i preponderanti limiti-ossimori che contornano i versi del libro) nel primo, diretto confronto tra il grigio e l’argento, pur essendo tra di loro direttamente evidente il rapporto d’una dimessa esistenza, adusa ad un melanconico meditare (in Grigio), che conduce ad una riflessione sulla madre (in Argento), v’è, nel medesimo argenteo timbro, un altrettale soffuso senso d’emersione che migliora lo stato del precedente grigiore («Per poco più d’un soffio | di brezza | quella quiete fu mia», p. 19), facendo da pendant al successivo livello cromatico bianco. Le sfumature che diversificano un colore dall’altro, in questa prima ipotesi, sono davvero minime. Ma, se nell’intenzione del poeta (lo scrive nell’epigrafe della terza sezione), quest’ultima tinta è la metafora d’un ciclo d’abulia che ne appanna temporaneamente la volontà, ed è una variante (non propriamente antitesi, anche se tale potrebbe essere pensata) dei due precedenti colori, costituendo un ulteriore, progressivo avanzamento rispetto ai due precedenti risvolti cromatici, di fatto cede il passo all’ultimo colore, nero, che assurge ad ossimoro per eccellenza. Palesemente, rispetto al precedente bianco; e, per evidente contrasto d’emozioni e di sentimenti, rispetto ai primi due più tenui, ma alquanto ambigui, colori. Anche qui, nella negra parte finale, ripescando la tetraggine della morte («Il rimbombo del buio | nella volta celeste | è il canto dei morti»), già apparsa in argento (tanto da far da continuo strascico ad un motivo ossimorico ben preciso), oltre alla contrapposizione s’intravede il perfezionamento dei precedenti passaggi malinconia-quiete-abulia nell’implicito eterno riposo intriso d’escatologica speranza, da un lato, e di compiutezza esistenziale dall’altro.
Questa raccolta di poesie, al di là della sua originale collocazione stilistica e concettuale, desta interesse per una coordinata, inusuale, collaborazione editoriale. L’impostazione che l’Editore ha voluto – non so se per esclusiva o condivisa (con l’autore) volontà – dei musivi frammenti della silloge fa sì che la visibilità strutturale della parola sposti il baricentro da un’ipotetica forma della strofa (ipotetica, in quanto l’autore, a parte qualche rima, sembrerebbe mosso dalla libertà, od almeno da una certa libertà) alla forma della pagina. In effetti, qualora nella pagina siano poste più composizioni poetiche, ognuna è predisposta, con rigorosa alternanza, con la centratura ora alla sinistra ora alla destra della medesima pagina. Il risultato è un plusvalore della resa estetica. E lo vedrei marginalmente catalogabile come interpretazione di un’evoluzione (in un senso ovviamente assai lato) della poesia visiva.

Info ulteriori
www.literary.it
http://www.letteratura.rai.it/articoli/matteo-bianchi-fischi-di-merlo/16009/default.aspx




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...