Passa ai contenuti principali

7 gennaio 15: l'11 Settembre dell'Europa a Parigi

Benito Guerrazzi


 Ferrara
“L’estremismo islamico – prosegue il sindaco Tiziano Tagliani esprimendo il cordoglio della città per le vittime – è un problema di ordine pubblico che coinvolge tutte le nazioni. Esprimo grande solidarietà anche a tutti i giornalisti che sono impegnati ogni giorno nella lotta contro il terrorismo e per la difesa della libertà di stampa”.
Per il capogruppo leghista in Regione Alan Fabbri si tratta di “un orrendo attacco alle nostre libertà fondamentali”, “uno schiaffo in faccia ai predicatori dell’accoglienza sfrenata”, “una nuova ground zero”. Il consigliere del Carroccio esprime solidarietà ai familiari delle vittime e lancia il proprio appello: “Il governo si svegli: non basta convocare il comitato antiterrorismo, servono azioni politiche incisive. A partire dallo stop all’immigrazione selvaggia. In quei barconi si possono nascondere estremisti, lo dicono i servizi segreti e c’è un’ indagine in corso della procura di Palermo”.

Cosi la stampa locale  riprendendo dopo la strage islamica integralista di Parigi, assalto a un giornale satirico blasfemo secondo i "democratici" islamopatici con 12 morti e esecuzioni sommarie tipo Gestapo,  i commenti del sindaco Tagliani e di Alan Fabbri, ovvero - secondo NOI  due tipologie umane contemporanee del discorso: da un lato un simbolo della soluzione non soluzione buonista, dall'altro un politicamente e culturalmente scorretto sulla scia delle previsione ignorate di Oriana Fallaci e Magdi Allam..

Dal sindaco Tagliani, acrime poco credibili: la sua gestione dell'ordine pubblico nella piccola Ferrara, per le sue opzioni buoniste cattocomuniste è fallimentare, in flagrante contrasto... DIMISSIONI se fosse coerente politicamente Quel che ha puntualizzato A. Rossi è già una pistola fumante. Ma come ha scritto altri, a sinistra giustificano. Frasi oggi in TV patologiche mistificatorie di Articolo 21. Non è IDEOLOGIA ma la sinistra E DA TELEKABUL è incapace di proteggere il popolo italiano. Anzi è spesso complice moralmente, troppi anche a Ferrara in ambito culturale politico. Purtroppo l'Islam moderato oggi esiste ma non conta nulla. Per la cronaca è dalle Olimpiadi di Monaco 1972! come già spiegava la  stessa Fallaci decenni fa che questi trogloditi insanguinano il mondo civile. Neppure è uno scontro di civiltà: e' una guerra alla Civiltà (da Atene a Mosè a Gesù a Voltaire e Einstein...) dei nuovi barbari islamici. 

 info  www.estense.com

Vittorio Feltri sulla strage terroristica

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...