Passa ai contenuti principali

LA STRAGE DI PARIGI E QUELLO CHE L'ISLAM NON HA MAI DETTO

I fatti di Parigi, gli ultimi di una lunga serie, inducono una volta per tutte a riflettere su cosa sia veramente l'Islam e su quanto esuli assolutamente da un'immagine formatasi dentro e fuori di quella religione, spesso travisata e strumentalizzata a fini politici da opposte sponde. Tra le molte idiozie costruite nel tempo per identificare l'Islam, grazie anche al contributo di sue correnti estremistiche, si distingue il concetto di guerra santa, sul quale chi scrive ha avuto non di rado modo di soffermarsi per spiegarne il significato autentico: una ricerca della perfezione, secondo le intenzioni originarie del Profeta Maometto, al quale sono state attribuite affermazioni non corrispondenti al suo pensiero, sull'abbrivo di influenze ancora oggi esterne al suo messaggio originario. Una somma di soprusi e di falsificazioni di cui sono stati responsabili i cosiddetti fautori della reislmamizzazione dell'Islam.Si può condividere o meno gli insegnamenti dell'Islam e si può criticare l'interferenza di movimenti di rilettura aberrante del suo lascito, ma una cosa è certa: mai e poi mai questa situazione è stata giustificata dall'Islamismo classico. Si è detto delle comuni, storiche frequentazioni tra i fedeli delle diverse religioni in Oriente e non solo in Oriente e dello spirito di convivenza conservatosi nei secoli da quelle parti, fino all'irrompere di elementi legati alle logiche di potenza e come si suol dire di bottega in seno allo stesso mondo arabo-islamico. Dietro la superficiale e pericolosa immagine in cui ormai ci si specchia con grave danno per la tolleranza e la pacifica vicinanza tra religioni, esistono delle ragioni profonde che testimoniano il contrario. Tra queste si colgono verità poco conosciute e che non legittimano la scia di violenza e di sangue che fa comodo a molte forze oscure, come si è detto, dentro e fuori dell'Islam. Tralasciando l'emergenza del terrorismo e la fanatica assenza di quel dibattito sulla tolleranza che ha suscitato la moderna democrazia in Occidente, è opportuno ritornare su un argomento centrale della questione islamica, quello delle donne e del loro ruolo, ancora prevalentemente subalterno, nonostante le spinte innegabili della modernità anche in quel mondo. Secondo una tradizione trasmessa da qualche discepolo bugiardo e tendenzioso, e comunque totalmente inattendibile, Maometto avrebbe pronunciato una forte sentenza di sfiducia sul genere femminile:"Un popolo che affida i propri destini ad una donna, non potrà mai essere prospero". Nulla di più falso, perché il Profeta dell'Islam non ha mai detto cose simili. E d'altronde di governi a direzione femminile, se pur con incerta fortuna, dato il clima creatosi in forza di tale frase. Sta di fatto, però, che la circostanza consacra qualcosa di oltraggioso e di illogico. Dall'anno 622, anno primo dell'Egira, in cui i seguaci di Maometto si insediarono a Medina, provenienti dalla Mecca, l'equivoco, peraltro, esiste ed esercita la sua infelice influenza sull'Islam. Si tratta di un problema che trafigge tutta la cultura musulmana: la posizione della donna all'ombra del Profeta. Maometto aveva prefigurato una società religiosa e democratica in cui uomini e donne, insieme, avrebbero potuto discutere le leggi.formulare le scelte di un nuovo ordine, di un nuovo modo di vivere in comunità e in reciproco rispetto. L'obiettivo era uno stato forte e stabile, capace di affermarsi in un'Arabia governata da tribù, dilaniata da rivalità, guerre civili venate di oscurantismo religioso e culturale. Eppure, nonostante l'assunto del Profeta, che predicava un'uguaglianza più che formale, la "storia" guidata da misogini forsennati (dello stesso tenere dei nuovi islamisti), ha imposto il velo alla donna e, ad un tempo, l'ha emarginata dalla vita decisionale per tanti secoli. Un tendenza che, per fortuna, sta esaurendosi anche tra le fila delle stesse donne velate, laddove il velo, paradossalmente, diventa arma di rivalsa e di contrattacco civile e sociale. Se non si promuove un'indagine serrata che punti a commentare autenticamente le parole, le azioni e le gesta di Maometto, non si potrà mai intraprendere un viaggio nel mistero dei comportamenti islamici e scoprire così come da un indirizzo remoto in cui uomini e donne, nella Medina del VII secolo, discutevano di politica e insieme andavano alla guerra, si sia potuto arrivare ad un così umiliante degrado della presenza e del ruolo femminile. Un'atmosfera ritrovata che fa il paio con quella della polis greca, con i debiti distinguo.
Casalino Pierluigi, 8.01.2015 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...