Passa ai contenuti principali

Ferrara Bologna Alta Velocità, Per Ferrara 2.0 e i ..Ferraristi

Benito Guerrazzi  Editoriale

                                                 
                                                                                                                                                                                                                                       

Noi siamo oggettivi, Asino Rosso il giornale libero di Ferrara esiste da alcuni anni (2008) proprio per tale assioma, altrimenti si occuperebbe solo di avanguardia d'arte e scienza... Tra le poche cose buone del regime Tagliani cattocomunista PD, certamente la sua proposta di connettere (parliamo di Connettonica... non di semplici sinergie politichesi- questo semmai la vera X...) Ferrara a Bologna. Una rara visione a medio lungo termine per un politico, la confusa anche ma nei fatti risolutiva soluzione per il futuro di Ferrara, fanalino di coda dell'ex regione eccellenza rossa, coem indicano fin troppi indicatori autorevoli socioeconomici, se non una semplice vista in trasparenza, neppure nulla di previsionale e futuribile. Ferrara da sola con la sua mitologica storia culturalr, rinascimentale ecc., con solo questo registro di sistema che non produce sviluppo (turismo incluso) non ha futuro. Gli scenari sono prevedibili:
a) Ferrara continua nella sua dimensione semiautistica, iperbarica, gioca non alle grandi mostre ma alla corsa degli struzzi (ex corsa dei somari del palio...) e nel 2020/30 perderà persino il residuo status di capoluogo e città... Decadenza verso il Villaggio che era che è e che sarà in questo caso, dal punto di vista mentale.. e economico... Villaggio spopolato di ferraresi, i giovani via in cerca di aree produttive, gli anziani concluderanno il loro ciclo biologico, unica news rilevante Villaggio multietnico doc con tutte le incognite che persino una sibilla si annoierebbe a elencare... Il terzo mondo relativo della Regione Emilia Romagna....
2. Ferrara ammette i suoi gravissimi limiti ormai strutturali, si connette con Bologna destinata in ogni caso a sopravvivere (in caso di semidefault nazionale) e può rimodularsi, senza affatto perdere la sua storia archetipica e se ben pilotato il processo da politici e uomini di cultura meritocratici e conoscitivi, come persino sperimentale villaggio elettronico doc:  comunità della conoscenza, nello specifico, fermo restando un probabile sviluppo di certe eccellenze paradossali in ambito tecnoscientifico, certe facoltà scientifiche, non ultimo il già avviato Tecnopolo, come comunità estetica conoscitiva, città d'arte sul serio, giardino d'arte di Bologna e della Regione stessa.
Le altre opzioni dirette, laterali altra questione, con Modena Verso o la Romagna e il Mare Verso, avevano senso decenni fa, al via della Via Emilia come bacino di sviluppo o al via il turismo sui Lidi ex ferraresi non a caso già comacchiesi da anni.. Neppure una ferrovia Ferrara- Mare i lungimiranti compagni ferraresi sono riusciti a immaginare e concretizzare bei favolosi anni 60!
Oggi è altra epoca per certe tangenziali geopolitiche in quel senso.
Ferrrara- Bologna alta velocità invece è l'ultimo trend realistico per la città ex capitale del Rinascimento.
In tal senso ha perfettamente Ragione... Vittorio Sgarbi, checchè svanverino politicanti e intellettuali sopravvalutati locali: Sgarbi è già nella storia dell'arte, loro al massimo nella storia del comunismo e delle biblioteche catacombe. Non a caso solo a Ferrara Sgarbi è costantemente osteggiato e insultato da soggetti accidiosi e danteschi!
La X di cui prima ha probabilmente questo senso: alcuni esponenti autorevoli dell'opposizione giustamente nutrono forti dubbi sull'attuale Bologna e Regione capaci di salvare Ferrara e ottimizzarla nello scenario desiderabile di cui prima.... Già a Bologna troppi ferraresi, a parte Alberto Ronchi e parzialmente (ma troppo prossimo a Prodi o comunque la sua memoria) lo stesso uomo di scienza Patrizio Bianchi. Ma Calvano, la Zappaterra, forse tra non molto lo stesso Modonesi e anche Maisto se non si sveglia..., sollevano forti perplessità, se il trend futuro a Bologna e Regione è questo....
Questa X va sicuramente monitorata dalle forze di opposizione... pure il registro di sistema altro non  può essere che la fine del centralismo ferrarese fallimentare e senza orizzonti "indigeni" di sviluppo, anzi. Il nuovo obiettivo, paradossalmente aperto da Tagliani, altro non può essere xhe una trasformazione quasi caratteriale della speriamo fu ferraresità passatista e arcaica: Ferraristi dovrà essere l'obiettivo, mai più ferraresi....
Un tempo i Pink Floyd suonavano live a Pompei... Oggi ci passeggia, quasi disperato (e neppure solo Lui il Reo) un certo Dario Franceschini...e persino il Vesuvio  rimanda la nuova eruzione, è imbarazzato dal degrado...     Si accenderanno le sinaspsi estensi?



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...