Passa ai contenuti principali

MENABO' del giornalista visual poem Alberto Orioli a Ferrara

  • Redazione
     
    *segnalazione da Paolo Volta, curatore Galleria del Carbone
     
    Dal 10 gennaio alle 18.00 al 25 gennaio alle 20.00

  • PRESSO LA GALLERIA DEL CARBONE
    Vicolo del Carbone, 18/a, 44121 Ferrara
     
    MOSTRA DI ALBERTO ORIOLI, M E N A B O'

  •  
testo introduttivo di Patrizio Bianchi.
Alberto Orioli è un giornalista, o meglio è un giornalista di grande successo, vicedirettore del più importante giornale economico del paese, autore di libri apprezzati tra cui una lunga intervista al Presidente Ciampi. Orioli è certamente un professionista della parola e della carta stampata, ma è anche un artista che prende i ferri del mestiere e li stravolge, come se i limiti del mestiere non fossero più sufficienti a contenere tutto ciò che la persona deve dire. Ed allora le parole diventano segni e la pagina del giornale diviene materia per una ricerca in cui dalla piana monocromia seriosa del quotidiano esplodono colori e forme tridimensionali, che impressionano i sensi tanto quanto la razionalità propria della riflessione economica colpisce la mente.
La pagina di giornale diviene una sorta di base per voli di fantasia che sembrano dover essere trattenuti solo da lunghi chiodi, non a caso rivestiti di parole, quasi a richiamarci a non vedere le cose del quotidiano solo per quelle che sono, nella loro necessaria transitorietà, ma nella ricerca di quello che ci può essere sotto, e sotto sotto le pagine di giornale possono contenere esplosioni di colori e nuovi segni e nuovi materiali, che tuttavia sembrano poter durare molto di più di quelle serie pagine rosa, che tuttavia durano per loro natura solo lo spazio di un mattino - come camelie - per essere sostituite l'indomani da altre pagine, con altre notizie, altre parole, altri pensieri.
Una ricerca quella di Alberto Orioli, che trova buona collocazione alla Galleria del Carbone, dove si sono alternati artisti che pure hanno lasciato esplodere l'oggetto quotidiano per trasformarlo in una varietà di luoghi di scoperta dei significati profondi del nostro vivere. Ricordo la accattivante mostra degli orologi, dove banali orologi da cucina divenivano base per la ricerca di numerosi artisti sul significato stesso del tempo, mettendo in evidenza il paradosso di un oggetto che deve misurare il tempo che passa e che diviene invece il supporto di un pensiero artistico che invece fissa il tempo e quindi ne va oltre. O ricordo, fra le tante, la stimolante mostra di Massimo Cova, in cui il più deperibile degli oggetti, il panino dello scolaro incartocciato nella stagnola diviene un reperto archeologico proveniente da un passato immobile o aeroplanini di carta assumono al rango di bronzi epici.
La ricerca di Alberto Orioli mi sembra muoversi in questa direzione: essere ben dentro ad una vita di parole e di pagine scritte - e da protagonista - ma nel contempo mantenere a se stessi la libertà di volarne fuori - ed anche qui da protagonista, impossesandosi di nuove forme e di nuovi segni.
25 dicembre 2014 Patrizio Bianchi
 
Info
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...