Passa ai contenuti principali

La crisi del potere temporale del Papa e le contemporanee manovre diplomatiche.

Il momento decisivo perché avvenisse concretamente un mutamento della politica internazionale ed europea nei confronti dell'Italia doveva venire da un accordo diplomatico di pace. Non a caso i Preliminari di Villafranca, lungi dal chiuderla, apriva una serie di nuovi problemi, operando di fatto la prima annessione territoriale al Piemonte a discapito dell'Impero Austro-Ungarico e ponevano l'accento sull'urgente esigenza di riforme anche da parte papale. Una situazione in movimento che comportava l'alterarsi dei vecchi equilibri sanciti a Vienna dalla Restaurazione. Circostanze che cominciavano a suscitare l'interessamento inglese e, all'opposto, il malumore e le proteste della Santa Sede. L'intervento inglese non avveniva senza alcun risultato. Nei suoi programmi, d'altro canto, Napoleone III non voleva sfidare apertamente la contrarietà britannica, e si accingeva ad una politica possibilmente conciliante con Londra. In un suo documento personale l'Imperatore francese, infatti, delineava i punti di un programma per l'Italia, prospettando i riflessi  positivi per il suo sovrano di una piccola entità temporale dello stato vaticano. Gli inglesi approvarono tale intendimento, ma chiedevano che l'intenzione francese fosse subordinata alla dichiarazione di non intervento di Parigi. Ma se Napoleone III non avrebbe avuto nulla in contrario in tal senso, tuttavia temeva che il Papa potesse invocare una coalizione delle potenze cattoliche a difesa di Roma. Ciò nondimeno Parigi iniziava la sua manovra di sganciamento dagli impegni assunti con l'Austria a Villafranca, causando l'inevitabile irrigidimento del Papa, alla cui difesa personale la Francia offriva, peraltro, il mantenimento delle truppe transalpine. L'avvicinamento franco-britannico era però destinato ad incrinarsi al trapelare delle prime notizie del compenso territoriale promesso dal Piemonte alla Francia nel segreto accordo di Plombières, cosa che provocò riprovazione in Inghilterra. Gli inglesi vedevano in questo accordo la conferma tangibile delle mire espansionistiche del Secondo Impero. D'altra parte Napoleone III era fermamente deciso ad ottenere Nizza e Savoia e, a scanso d'equivoci, subordinava l'annessione di territorio piemontese al sostegno alla politica di Torino, nel nome del principio dell'autodeterminazione dei popoli. Principio che costituiva, invece, per la Santa Sede una minaccia assai grave. in quanto si contrapponeva a quel "diritto divino" a cui si appellava il Papa. Ma se la Francia cercava in ogni caso di salvare il salvabile, a favore della causa italiana venivano a giocare altri fattori non irrilevanti. Innanzitutto la crisi del Regno delle Due Sicilie causata dalle iniziative rivoluzionarie di Garibaldi, che per il loro carattere avrebbero autorizzato l'intervento di Cavour. In secondo luogo il fallimento del Congresso di Varsavia, con la conseguente mancata formulazione di un'intesa tra le potenze legittimiste. apriva scenari nuovi sul Vecchio Continente. E la stessa Gran Bretagna, dopo un iniziale periodo di perplessità e contrarietà, decise finalmente di sostenere le aspirazioni del Regno di Sardegna, per sottrarlo dalla soggezione del potente alleato francese. Napoleone III, come in una partita a scacchi, si rivolse allo zar di Russia Alessandro, sfruttandone il malumore nei confronti dell'Austria e contemporaneamente chiese a quest'ultima di essere più morbida a proposito della questione italiana. Nel contempo Napoleone III, per evitare le proteste dei cattolici francesi e francofoni in genere (vedi gli appelli dei cattolici canadesi a tutela del Papato), ribadì la posizione di conservare il suo appoggio militare a Roma. Nell'occasione contrastare la concorrenza inglese e frenare il ritmo incalzante intrapreso dal Piemonte furono aspetti forti della politica dell'Imperatore dei Francesi, anche se la sortita piemontese nell'Italia centro-meridionale e il sempre più sostanziale interessamento inglese alle vicende italiane, Intanto il Cavour, alla luce degli sviluppi in corso, tentò la via dell'accordo con la Santa Sede, mettendo sul tappeto le proprie vedute sulla questione romana. Ecco perché, in fondo, i due veri protagonisti della partita diventavano ormai il Piemonte e la Santa Sede.
Casalino Pierluigi, 4.01.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...