Passa ai contenuti principali

LA VIA DEL DIALOGO

Si è già detto dei rapporti difficili e complessi tra l'Islam e il Cristianesimo nella storia e sulle attuali strumentalizzazioni, le ennesime nella storia, del messaggio religioso a fini politici da parte di chi non ha altro interesse che lo scontro susciti scenari drammatici ed economicamente utili, per poi correre precipitosamente ai ripari quando l'incendio sfugge di mano. E' cronaca di questi ultimi tempi. Eppure dietro le apparenze le cose sembrano meno scontate. L'esperienza ci mostra, e non da adesso, modelli di comportamento non così stereotipati, anzi aperti e straordinariamente sorprendenti rispetto a quando si creda. Il Libano ne è già un esempio. Alla festa di San Marone, patrono del Libano cristiano.-maronita festeggiano tutti, dagli sciiti ai sunniti, alle altre correnti religiosi del Paese dei Cedri, nella festa nel nome di un concorde senso di unità nazionale, nonostante le ricorrenti tensioni inter-etniche e inter-religiose dovute alla crisi mediorientale (e ciò posso testimoniare per diretta presa visione). A Kerbala, in Iraq, delegazioni cristiani, anche recentissimamente, prendono parte delegazioni cristiane. Il ricordo dell'Arbain, nel calendario dei musulmani segna il quarantesimo giorno delle commemorazioni funebri in onore di al-Husayn. Nelle processioni sciite si notano le croci dei copti e degli ortodossi, ma anche di qualche gruppo cattolico, a testimonianza della vicinanza cristiana al sacrificio di al-Husayn, figlio di Fatima, nipote dunque di Maometto, ucciso dalle truppe omayyide del califfo di Damasco. Ma questo non è il solo caso, come viene provato dal comune celebrare i santi musulmani ed ebrei da parte dei cristiani del Medio Oriente e del Nord Africa (Leggi il mio "I santi musulmani" su l'Asino Rosso). E inoltre va menzionata la partecipazione dei muftì musulmani di Betlemme alle messe di Natale, oltre che la mobilitazione  degli islamici contro le tragiche gesta delle bandiere nere neo-califfali in Iraq e Siria e a favore dei cristiani, con i quali vivono da secoli in comunione di civiltà e di valori umani. L,a sapienza nasce dall'incontro degli spiriti e va salutata in proposito la pubblicazione del dialogo tra l'islamologo francese, scomparso, Henry Corbin e il teologo iraniano Allamah Tabatab'i, traduttore in lingua persiana di Martin Heidegger. Prima delle festività natalizie, infine, a Roma, nel giorno di Santa Lucia, davanti ad una platea italo-iraniana di un certo riguardo e di una certa rappresentazione, tale libro veniva infatti presentato al pubblico e alla critica. La cosa curiosa che la manifestazione si è svolta tra le statuine di un presepio, non tanto a ricordare l'arrivo dei magi alla culla di Gesù, quanto al convergere tra le fedi verso in un mirabile ed augurabile traguardo, quello dell'intelligenza, della libertà di coscienza e della convivenza.
Casalino Pierluigi, 7.01.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...