Passa ai contenuti principali

Il libro indicibile a cura di Sandro Giovannini su Il Giornale

Marco Cremonini

Spendida recensione di G. Montinaro su Il Giornale, per il libro... indicibile.... " .. Non aver paura di dire"  a cura di Sandro Giovannini con 40 autori coinvolti, alcuni molto noti, Marcello Veneizani, Luca Gallesi, Marco Vannini, Gian Franco De Turris,  Riccardo Campa ecc.  Montinaro ha evidenziato in particolare quest'ultimo, sociologo della scienxa, per una ouverture libertaria sull'equivoco millenario della Prostituzione, che il proibizionismo si ostina almeno in Italia a censurare, favorendo nei fatti industrie clandestine e criminali con fatturati degni di multinazionali, azzerando inoltre, oggi, tecnorituali di nuova iniziazione creativamente dionisiaco-pagana assenti nella modernità (non ultimo non banali tecnoterapie sociali contro certi fenomeni ben noti, femminicidio e impotenza sessuale,  e psicosessuale).
Oppure gli stessi Claudio Bonvecchio e Vittorio de Pedys, filosofi doc, su temi culturalmente e politicamente scorretti riguardo certa Costituzione parzialmente dogma-obsoleta della divina democrazia (in tale dinamica rimossa, "randello del popolo contro il popolo" Oscar Wilde docet) e sulla ormai esplosiva multietnica, malissima pilotata dall'Unione Europea.
Focus anche per Marcello Veneziani, freddo diagnostico di una società liquida e orwelliana che - secondo lui- obbliga  (in certo senso beninteso) a relativizzare se non resettare ogni azione parola +pensiero  come prassi di cambiamento sociale, in quanto perversa persuasione subliminale, funzionale alla clonazione dello status quo. Antagonista e eretico lo stesso De Turris, noto esperto anche di fantascienza, sulla Resistenza come anche mitologia totalitaria, cavallo di Troy del comunismo per l'assimilazione Soviet, sfiorata in Italia e Europa nell'immediato secondo dopoguerra.
Infine, nella rapida e incisiva segnalazione di Montinaro, zoom su Marco Vannini, umanista radicale, che tuona con fuoco azzurro alla Maestro Eckart contro le contraddioni semieterne delle Chiese ufficiali.
Più in generale, Montinaro,  direttore della Rivista Biblioteca di Via Senato di Milano, area Mondadori//Media Set, oltre a sottolineare lo Stile Tavoletta Libro d'Arte del volume (prossimamente per la cronaca replicante in versione eBook con la ferrarese La Carmelina), significante fondamentale per certa preziosità tipo Franco Maria Ricci,  spottizza al quadrato e alla Warhol giustamente il libro come Parola Fatto (per dirla con Ionesco), esempio luminoso di media game creativo, che segnala, nonostante certo scetticismo del pensiero unico dominante anche alternativo, .. anche nel 2014  l'opzione possibile di Fare letteratura perturbante, danzante nella complessità e programmaticamente anti-ideologica.
Come dimostra - aggiiungiamo noi -  in una cifra costante di certo Mix tra Nuova Tradizione e  Futuribile, la presenza stessa tra gli autori di futuristi contemporanei e -o diversamente futuribili quali (oltre a Campa)   Stefano Vaj, Vitaldo Conte, Antonio Saccoccio, Luca Siniscalco,  Andrea Scarabelli, Giovanni Sessa e Roberto Guerra.

Info ulteriori Il Giornale, l'Articolo
ITALIAN NETWORK 
HELIOPOLIS



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...