Passa ai contenuti principali

Julius Evola e la casta ideologica...

Vitaldo Conte

 

...SEGNALIAMO .la testimonianza di Amedeo Canale per ora solo su Facebook, assessore alla Cultura e all'Istruzione di Reggio Calabria durante la mostra su Julius Evola, svoltasi in questa città 10 anni fa. Testimonianza che sta raccogliendo sempre più  consensi, SIGNIFICATIVI...
 

2005/2015...L'ARTE NON SI CENSURA!!!

“Julius Evola: arte come alchimia, mistica, biografia. Opere e documentazione”.


Dieci anni fa, Reggio Calabria ospitò una straordinaria mostra - articolata e ricchissima di pitture e documenti mai visti o esposti prima - di opere di Julius Evola. Artista mistico e sconveniente.

A due lustri dall'evento e a qualche settimana da un contestatissimo convegno romano...non posso non ribadire quanto, con forza, da Assessore alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Reggio Calabria, volli quella mostra e quel ciclo di conferenze.

Realizzati grazie all'identità di visione, folle e coraggiosa, che condivisi e condivido con lo straordinario Curatore, il Prof. Vitaldo Conte e, soprattutto, in forza della disponibilità della Fondazione Julius Evola, di Gianfranco De Turris e delle Edizioni Mediterranee.

Credo sia giunto il momento che pubblicamente si sappia quanto, sin dall'inizio, fui osteggiato e boicottato (in maniera più o meno aperta) dai molti che, a Reggio Calabria come a Roma, sono appartenuti ad Alleanza Nazionale.

Notissimi Segretari politici e potentissimi Colonnelli, insieme ai proconsoli locali che masticavano amaro per aver DOVUTO accettare e sostenere un progetto culturale a loro incomprensibile, si impegnarono a far fallire il tutto fino all'estrazione dell'ultimo chiodo dell'allestimento.

Salvo poi, negli anni, senza pudore...tentare di intestarsene la paternità.

Troppo impegnativa la gestione di un argomento del genere.

Troppo sconosciuti i contenuti del pensiero evoliano...sbandierati con spavalderia ed incoscienza da certi ex missini solo per darsi un tono e solo per il fatto di ricordare qualche titolo di libro mai letto.

Troppo incomprensibile la posizione di un uomo di destra come me, da sempre ferocemente critico con i totem dell'Area politica di cui fa parte.

Quell'operazione non fu un gesto politico nell'accezione volgare e comune del termine!

Bensì un'impresa ardua ed ardita che liberò un pezzo di ARTE italiana dalle prigioni dell'oscurantismo ideologico di sinistra.

I pezzi sull'Unità e su Repubblica e gli improperi vomitati da diverse testate d'area la suggellarono.

Soldi pubblici sono stati spesi per realizzare un evento non agiografico e nostalgico...ma esclusivamente culturale!

Unico ed insuperato ancora oggi!

Di indubbio valore per chi, sul personaggio e sull'argomento, ha voluto vuole o vorrà condurre o produrre studi seri, scientifici, accademici.

L'Italia, l'ultimo lembo dell'Italia...ha offerto al mondo - il sito internet è stato clikkatissimo da diversi Paesi e le richieste dei cataloghi numerosissime - una rassegna di opere (pitture, disegni, scritti, sculture) di un grande artista DADA, isolandolo per quanto giusto e necessario dalla propria opera letteraria e filosofica.

Ha offerto al mondo l'artista Julius Evola...sconveniente e sconosciuto.

Per la primissima volta tutto intero.

Ed io, Amedeo Canale, oggi più di allora, sono orgoglioso di essere stato colui che, con gli strumenti di una democrazia spesso solo di facciata, l'ha pensata e resa possibile!
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...