Passa ai contenuti principali

David Bowie e il Futurist Rock (Compleanno del Duca Bianco)

Luigi Sgroj



LUIGI SGROI David Bowie e il futurist-rock*
L’itinerario poetico e musicale di David Bowie costituisce un caso abbastanza singolare nel
panorama della musica pop degli anni settanta.
Nato musicalmente sulla scia dei grandi beat e post-beat e prima ancora di Elvis, Bowie viene
presto affascinato non tanto da un nuovo modo di comporre musica, quanto da un nuovo modo di
concepire il compositore e l’artista stesso.
Già dai primi anni settanta è alle prese con un particolare modo di concepire l’artista che lo rende
simile ai cultori de : “l’art pour l’art” e che lo inserisce in un nuovo linguaggio espressivo che vede
l’artista e il suo essere opera d’arte in sé, della stessa importanza della sua produzione musicale
stessa.
In questo senso Bowie, da “Space oddity” in avanti si pone come un vero esempio di precursore dei
tempi; un precursore però , si badi bene, che non ha mai necessariamente trovato ispirazione
artistica nella corsa in avanti, corsa superficiale affetta da “modernismo” e fuga contro il tempo;
l’intuizione anticipatrice di Bowie ha riguardato anche il passato: con Bowie il passato è stato reso
attuale, “futurizzato”. Sono frequenti i momenti in cui è andato a ripercorrere o a “collezionare”
segni, mitemi musicali, suoni, che sembravano dimenticati.
Bowie, definito artista “camaleontico”, non ha solo definito e raccontato se stesso; Bowie ha
raccontato il suo tempo: il tempo che seguiva il ’68 con tutte le sue conseguenze incerte, i suoi
contrasti e le sue allucinazioni, il tempo dell’oblio dall’ impegno politico in senso stretto, quando ha
inaugurato la stagione “soul” nel ’75 con “Young americans”(che avrebbe aperto la strada al
celeberrimo “Saturday night fever”), il tempo decadentista e nichilista di “Low” in cui migliaia di
giovani, soprattutto della cosiddetta buona borghesia, si sono riconosciuti.
Bowie ha fatto e scritto di tutto ed è stato di tutti, ma è rimasto libero e in qualche modo lontano da
tutti. Amico, collaboratore, strumentista, autore di musiche per altri artisti, non si è mai arroccato su
modelli o mode precostituite. Bowie si è sempre rinnovato e per farlo ha sempre dovuto demolirsi.
Qui sta il suo futurismo: in quel non essere di nessuno, nemmeno di se stesso. Fino alla prossima
identificazione.
In quel voler maneggiare il mondo con quelle semplici note ora dolci, melodiose e nostalgiche, ora
aspre, corrosive, apocalittiche ha mostrato la migliore parte di sé e in questo è stato esempio per le
crescenti generazioni musicali che, come una nuova ondata, si riversavano sulla scena musicale.
Certo, bisogna dire che Bowie non ha mai voluto futuristicamente “cambiare il mondo” e certe
ispirazioni trasognate di una nuova società basata su presupposti irenici, ( quindi contrari al
Futurismo ) si sono fermate a pochissimi esempi come in “Cygnet committee”, o in età artistica
matura come dimostrano alcuni testi o alcune interviste.
Forse quella sua fisionomia androgina e vagamente nostalgica lo hanno reso perennemente in
contraddizione con sé stesso e quindi incapace di essere leader di gruppo, artista di massa.
Bowie resta ancora oggi un modello di artista difficilmente imitabile.
Il suo "testamento" vive e vivrà ancora nelle note e nel cuore di chi lo ha apprezzato e chissà che non
riusciremo, in un futuro non troppo lontano, a stupirci ancora di lui e del suo genio senza tempo.

*da AA.VV. La Grande Guerra futurista....  (La Carmelina edizioni eBook, 2014)

Info  David Bowie compleanno

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...