Passa ai contenuti principali

Premio Terna 03, n.14 - Riapre Arte Fiera Bologna! Su premioterna.com


 

Newsletter Premio Terna 03, n.14 - Riapre Arte Fiera Bologna! Su premioterna.com

 
Riapre Arte Fiera Bologna! Su premioterna.com
Un tour in 3d nei padiglioni della fiera d’arte più importante d’Italia.

Dedicato a chi non è riuscito a visitarla di persona lo scorso gennaio, a chi, pur avendola vista, vuole ritrovare un’opera d’arte o il riferimento di una galleria, a chi ha cambiato idea e vuole acquistare un’opera

 

 

Premio Terna per l’arte contemporanea invita tutti gli appassionati d’arte e i “ritardatari” che non hanno potuto visitare Arte Fiera lo scorso gennaio a visitare i suoi padiglioni attraverso www.premioterna.com. È infatti online da oggi il documentario interattivo, realizzato dal Premio Terna, che mette in rete oltre 4000 opere d’arte esposte dalle 200 gallerie che hanno partecipato all’evento fieristico.

Si chiama “TAG”, Terna Active Gallery ed è il primo di una serie di tour virtuali in 3D che permetteranno a chiunque, dall’Italia e dal mondo, di passeggiare all’interno dei padiglioni delle fiere più importanti del Paese, tra opere d’arte e gallerie, senza vincoli spazio-temporali.

Collegandosi al sito del Premio Terna (www.premioterna.com) sarà infatti possibile essere catapultati nei padiglioni di Arte Fiera e accedere così al ricco e interessante allestimento di Arte Fiera; ritrovare un’opera d’arte o il riferimento di una galleria non è mai stato così facile.

Il lancio di TAG si affianca alla già collaudatissima applicazione Art in Touch (più di 18mila gli utenti che l’hanno già scaricata), una delle più interessanti novità artistiche del 2011, realizzata da Premio Terna insieme a Exibart che, unendo il loro patrimonio di informazioni ed esperienze, hanno creato il più grande database di notizie ed eventi sull’arte contemporanea in Italia consultabile da iPad e iPhone. Un modo unico e nuovo per conoscere in tempo reale i luoghi e gli eventi di arte nel raggio di pochi km, insieme al migliore percorso per raggiungerli a piedi o in auto diventando, così, una guida personalizzata sugli itinerari culturali. Oltre alle news, le inaugurazioni e le mostre dei musei AMACI e la galleria online del Premio Terna sempre in tasca.

Il sito del Premio Terna, che già raccoglie oltre 9000 lavori e il profilo di circa 6000 artisti, diventa così ancora più interattivo e arricchisce la propria galleria d’opere d’arte online, confermandosi la principale piattaforma culturale sulla contemporaneità italiana, alla scoperta dei nuovi talenti e dell’energia dei Big.

 



                                                                         premioterna.com

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...