Passa ai contenuti principali

Il TG3 rilancia Ferrara in mutande e dimentica l'affaire Ronconi!

Ferrara- Mangolini e i teatranti in "perizoma" x la Kultura
--- La disinformazione conclamata dei media ideologici è un pozzo senza fondo. Il TG3 il-13 marzo- non ha rilanciato Ferrara per la grande mostra al Palazzo dei Diamanti, abolita quest'anno per colpa di Berlusconi ed i tagli alla cultura.... Peccato che gli addetti alla Kultura ferraresi, rifiutino mostre di celebri artisti contemporanei virtualmente gratis, leggi il caso Graziano Cecchini, proposto al'assssore MaiVisto, tra breve ...ne parlerà anche Chi l'Ha Visto, di questo passo... Peccato che i fondi per la Kultura a Ferrara sian sprecati per convegni ad personam per foraggiare i contenitori immaginari dell'Ermitage o il Museo della Shoah, o per un personale dirigenziale in Ferrara Arte e Musica, al 90% superfluo o “clientelare “e così via...
Peccato che -appunto- in due anni- il protagonista di ieri sul TG3, il presidente del Teatro Comunale, Mangolini, che fa rima con Minzolini, non abbia mai detto una parola critica sia sulle spreco di risorse di quanto sopra, sia su qualsiasi ombra di Ferrara kattokomunista....
Mangolini, già a suo tempo, noi siamo oggettivi, ottimo attore e uomo di teatro, anche in terra straniera (in Francia se non erriamo), poi, rilanciato- a fine carriera- proprio a Ferrara, con ruoli del genere, istituzionali oltre le sue indubbie doti artistiche, mai segnalate per azioni politicamente e culturalmente scorrette, necessarie a Ferrara, invece, per far saltare la casta.... Probabilmente una copertura per la casta stessa, nota in tutta Italia, a livello culturale, per l'affaire Ronconi dell'era sateriale (con la s minuscola), oggi misteriosamente riciclato ad art director del Museo stesso della Shoah...(altro spreco imputabile al Premier ovvio!). Probabilmente, la scelta di Mangolini, per affinità ideologiche ben note...
Ebbene, al passo con il superconformismo pseudoalternativo dell'ex sinistra nazionale, Ferrara non ha trovato di meglio che protestare contro i tagli alla Kultura che con le mutande. Mangolini e i teatranti, molti con la r moscia, in perizoma al Teatro Comunale e dintorni (vale a dire il Pd Ferrara!). Ormai a Ferrara, oltre alla storica invasione dei piccioni, registriamo quella dei Pavoni, la solita intellighenzia pseudocritica “rossa” arrogante, antidemocratica e culturalmente razzista verso altre modulazioni mai ad una dimensione... Intellighenzia, ancora ideologica nell'era di Internet e di Obama, che premia Marchionne, mentre a Ferrara invece si evolvono verso i vendoliani ancora paleocomunisti e classisti , drome-dario-franceschini docet.

Al TG3, riassumendo, Mangolini, in primo piano, è tornato a fare l'attore, ottima performance, alla faccia della crisi internazionale, della fine storica -anche in Italia- dello Stato e-o delle Istituzioni come Bancomat della Kultura, come... in ogni nazione evoluta europea o negli Usa... Dimenticando, Mangolini e il TG3 appunto l'affaire Ronconi, squisitamente ferrarese, un milione di euro gettati al vento per un superflop, contestato da quasi tutti in città, voluto da Sateriale e gli addetti alla Kultura ferrarese come apoteosi della Casta...quasi una Versailles a circuito chiuso... Come, infine se Lirica e Teatro (un certo Carmelo Bene docet), preziosi ma di nicchia, distanti dalla ciberculture nascenti del nostro tempo, siano Aut Aut per la Bellezza e la Verità...e la Libertà, da dove nasce la cultura autentica!
 
Marco Cremonini  Como/Neuchatel/Svizzera

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...