Passa ai contenuti principali

Paura nucleare in Giappone: i rischi

 centrale nucleare | http://www.ambienteambienti.com/top-news/2009/12/news/ritorno-al-nucleare-1802.h... Visualizza immagine in Bing

Cosa succede con la fusione del nocciolo..

Una centrale nucleare non è una bomba atomica e non può esplodere perché non è alimentata con uranio, o plutonio, arricchito in modo molto elevato dell’isotopo (una particolare conformazione degli atomi di queste sostanze). L’incidente più temuto in una centrale è la cosiddetta "fusione del nocciolo", per evitare il quale si sta lottando nella centrale nipponica di Fukushima-1.

La radiottività scalda l'acqua Una centrale termica per la produzione di energia elettrica funziona come un fornello acceso sotto un pentolone d’acqua calda. Il vapore che viene utilizzato per far ruotare le turbine che generano elettricità. Per scaldare l’acqua si possono usare petrolio, carbone, gas, biomasse o qualsiasi altra cosa che, bruciando, liberi abbastanza calore. Nelle centrali nucleari non si brucia nulla: il calore viene generato da una proprietà particolare di un isotopo dell’uranio. Gli atomi delle sostanze radioattive liberano particelle che si diffondono all’intorno e urtano altre particelle: da questo processo si sprigiona energia che si libera come calore. In natura questo avviene diffusamente, ma le concentrazioni degli elementi radioattivi sono basse. Gli scienziati hanno tuttavia dimostrato che in epoche molto remote in alcuni luoghi si verificò una reazione nucleare autosostentata che generò calore sufficiente a far fondere le rocce.

Radioattività controllata Nel nocciolo di una centrale nucleare gli effetti della reazione nucleare legata alla radioattività dell’uranio vengono controllati impiegando un complesso sistema ingegneristico. L’uranio viene conformato in barre che vengono fatte calare nel nucleo attraverso una griglia in genere cilindrica mediante dispositivi meccanici che fanno scendere o salire ogni singola barra. Le sbarre sono inguainate in schermi di sostanze (zirconio, berillio o altre) che bloccano le radiazioni, e fra una barra e l’altra si usano schermi che possono essere alzati o abbassati. In questo modo, la quantità di calore generata viene messa sotto controllo. Inoltre, si dispongono complessi impianti di raffreddamento attraverso i quali si fanno circolare, con pompe idrauliche, fluidi (in genere sodio) che assorbono il calore in eccesso. Nel caso di Fukushima il liquido di raffreddamento è calato a livelli tali che le barre potrebbero surriscaldarsi e le protezioni potrebbero rompersi.

..............CONTINUA

http://www.ilgiornale.it/interni/cosa_succede_fusione_nocciolo/fukushima-nocciolo-cosa_succede/14-03-2011/articolo-id=511561-page=0-comments=1

 

*REUTERS  Giappone, radiazioni salgono dopo nuove esplosioni

http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE72E00V20110315

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...