Passa ai contenuti principali

A Siciliarte l’artista futurista Graziano Cecchini - Catania , 23 - 27 marzo 2011


SICILIARTE - CATANIA
 
«Se provate a parlare sottovoce nel bel mezzo di una curva allo stadio, chi potrà sentirvi? Nessuno. La nostra società è formata da curve di stadio e i media hanno bisogno di notizie. Io gliele do». Parla così Graziano Cecchini, artista futurista che dello scandalo sembra aver fatto il suo linguaggio di vita. A chi gli ha chiesto di descriversi in poche parole ha risposto di essere «una persona normale con il desiderio di dimostrare che nell’arte conta la semplicità, senza sovrastrutture».
A raccontarlo sono le sue “azioni”più celebri: nel 2007 ha colorato di rosso l’acqua della Fontana di Trevi; l’anno dopo ha lanciato 500mila palline colorate lungo la scalinata di Trinità dei Monti; l’ultima “fatica” è stata la tentata irruzione nella “casa-non casa” del reality Grande Fratello durante la diretta televisiva.  
Ma non finisce qui, perché Graziano Cecchini arriverà anche a Catania: presiederà infatti il comitato consultivo della Mostra internazionale d’arte moderna e contemporaneaSiciliArte 2011, curata dal critico Francesco Gallo, che sarà allestita dal 23 al 27 marzo all’interno di Etnaexpo, 
presso il centro commerciale Etnapolis di Belpasso.
«In questo momento storico di bassa pressione socioeconomica - afferma Cecchini - è straordinario assistere alla sfida culturale che un Meridione gravido di idee lancia a tutta l’Italia. SiciliArte rappresenta uno schiaffo a chi ritiene che la cultura non faccia economia e quest’anno, sono certo, che l’urlo di quella Magna Grecia che risiede nel Dna siciliano partirà da Catania e raggiungerà l’intero paese».

 
Cultura, confronto, dialogo e un ampio spazio ai talenti emergenti: verrà celebrata ogni sfumatura dell’Arte, una realtà dal secolare passato ma in continuo divenire, uno specchio della società, che spesso si fa portavoce di emozioni, ideali, valori e sensazioni che pur nella loro diversità convivono, fino a diventare universali.
«Grazie alla partecipazione di prestigiose Gallerie d’arte – afferma il direttore di Etnaexpo Salvatore Piana – proporremo opere di artisti Ottonovecentisti, come l’inedito disegno di Henry Matisse del ’46 raffigurante la moglie del poeta Luis Aragon. La mostra vanta anche l’importante collaborazione con Agrigento Arte e Mac Vittoria, riunendo di fatto le principali realtà espositive del settore per proporre il meglio ad esperti, operatori, amanti dell’arte e studenti degli istituti, dei licei, delle accademie di Belle Arti provenienti da tutta l’Isola». A loro SiciliArte dedica un concorso ispirato al tema “La sicilianità, arte e folklore”: le selezioni sono già aperte e il vincitore sarà decretato dai membri del Comitato guidato da Cecchini, composto da docenti, professionisti, artisti e operatori.
 
Tra gli eventi in programma sabato 26 e domenica 27 si terrà il “simposio di Scultura”, a cura di Tina Aldisi (argilla), Peter Paradiso (legno), Thil Kay (pietra), Francesco Giglia (pietra), Bruno Melappioni (ferro), Salvatore Lo Dico (legno) e Michele Viscoglisi (legno).
Non mancheranno eventi artistico-letterari, l’esposizione di opere di Franco Angeli “Angeli Cieli Dollari”, la mostra Icone "Una generazione meno" del siracusano Alfredo Romano – presente con le sue opere alla Biennale di Venezia – le sculture dell’artista di Bagheria Enzo Gennaro e la proiezione del video “Trip” di Francesco Lopes.
La mostra esporrà opere di noti pittori di fine Ottocento siciliano come Francesco Lo Iacono, Giuseppe Sciuti, Antonino Leto; dell’Ottocento veneto saranno le opere di Beppe e Guglielmo Ciardi, del fiorentino Vittorio Matteo Corcos e del pittore belga Brewer. In mostra anche opere di Alessandro La Volpe e della Scuola Veneta del Cinquecento. A rappresentare il primo Novecento saranno le opere di Nino Raciti, Mario Russo, Remo Brindisi, Gaetano Palumbo, Luigi Bona, Natale Attanasio, Alberto Ziveri, Emanuele Di Giovanni, Gianni Gueggia, Giorgio Scalco e Antonio Maceri.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...