Passa ai contenuti principali

Alessandro Pucci: Risoluzione di sollecito al Sindaco del XX Municipio Roma ed un Appello di Vittorio Casasanta Presidente Consulta per l'Handicap

 

- Il XX Municipio approva una risoluzione di sollecito al Sindaco sull'apertura domenicale delle attività al dettaglio.
Il Municipio Roma XX torna ad occuparsi della categoria dei Commercianti. Si è votata una risoluzione per chiedere al Sindaco di modificare la normativa vigente, al fine di garantire l'apertura domenicale (facoltativa) delle attività di vendita al dettaglio. Se il provvedimento fosse adottato, non solo si andrebbe incontro alle esigenze dei cittadini, costretti ad utilizzare esercizi ubicati in altri Comuni, si contribuirebbe oltretutto a riequlibrare le piccole realtà commerciali rispetto alle grandi distribuzioni. In un momento di gravissima crisi economica, l'amministrazione Comunale, potrebbe adottare un provvedimento che va incontro alle piccole attività, molte delle quali a conduzione familiare. Nell'auspicio che altri Municipi promuovano lo stesso indirizzo, si chiede al Campidoglio di iniziare a valutare la possibilità della modifica della normativa vigente.
Alessandro Pucci Consigliere A.I.C.AR.A.P. (Ass. Ital. Comerc. Artig. Aree Pubbliche)
 
- Vittorio Casasanta Presidente della Consulta Cittadina di Roma per l'Handicap si appella al Sindaco e ai Presidenti dei Municipi
Lettera aperta al Consiglio Comunale
p.c. ai Presidenti dei Municipi Roma Capitale
In qualità di Presidente della Consulta Cittadina per i Problemi dell'Handicap, chiedo una Vs. riflessione sulla proposta di cambiamento che riguarda lo Statuto della Consulta Cittadina da me presieduta. Fino ad oggi la rappresentanza nella Consulta è stata composta dalle famiglie e dagli handicappati attraverso le Associazioni di Rappresentanza. Ora l'Assessore Sveva Belviso dopo "una sua attenta riflessione" ha sfornato dal cilindro una proposta di cambiamento dello Statuto che è offensiva e fortemente lesiva verso chi la consulta oggi rappresenta: si lascia il campo alle famose Cooperative che hanno tutto l'interesse a controllare gli Organi di Rappresentanza di base per condizionare a posteriori l'azione del Consiglio Comunale e di conseguenza anche le azioni dei Consigli Municipali nell'ambito delle politiche sociali. Si trasforma in pratica la Consulta da organo di consultazione delle Associazioni a organo politico delle Cooperative che prenderanno il controllo della Consulta monopolizzando di fatto questo delicato e controverso settore.
Chiedo a tutti Voi di leggere "attentamente" la Delibera prima di votarla: essa svuota e deligittima l'azione e l'autonomia delle politiche sociali nei singoli Municipi verso questa categoria disagiata.
Vittorio Casasanta - Presidente Consulta Cittadina per L'Handicap 


Alessandro Pucci
Segretario Generale A.T.I.E.

(Associazione Tricolore Italiani all'Estero - www.atie.biz)
Consigliere A.I.C.AR.A.P.
(Associazione Italiana Commercianti Artigiani Aree Pubbliche - www.aicarap.org)
Cell.-Mobile-Movil: +39 3204424958/3938973657/+34 695605713 
puccialessandro@live.it 
atie.segretariog@gmail.com
info@aicarap.org
alessandro.pucci59@gmail.com 
pucci-alessandro@virgilio.it 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...