Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino: DESTINO E RIBELLIONE




 

                                   Destino e ribellione. Intorno a questi due temi, tra angoscia e speranza, si svolge il percorso artistico e politico di Badr Shaker Al-Sayyab, uno dei più grandi poeti arabi moderni. Nato in un villaggio nell’Iraq meridionale (1926), studia a Bassora e a Baghdad, specializzandosi in letteratura inglese. Lavora come insegnante e giornalista, viene imprigionato a causa del suo impegno politico. Vive in esilio all’estero, soprattutto in Kuwait e in Iran. Colpito da un grave male degenerativo, che limita il suo attivismo culturale e sociale, esaltandone una certa visione apocalittica del mondo, trascorre gli ultimi anni di vita in ospedale. Si spegne in Kuwait nel 1964. Al-Sayyab raccoglie l’eredità della grande poesia irachena della prima metà del XX secolo, rappresentata dai versi neoclassici del nazionalista Muhammad al-G^awahiri (1900-1997). Al-Sayyab contribuisce in modo fondamentale al rinnovamento della poesia araba del Novecento, sia sul piano formale che di contenuto. Il poeta insieme ad altri giovani connazionali si impegna nell’elaborazione di nuove teorie critiche. La conoscenza della letteratura inglese, lo avvicinano alla sperimentazione di Thomas Stearn Eliot e alla rilettura del suo mito. L’autore elabora in proposito una personale visione della realtà, in cui inserisce figure e elementi delle civiltà antiche, riuscendo a far scivolare il piano della quotidianità nell’universo senza tempo del mito. Stimolato da “La terra desolata” di Eliot, introduce la ripetizione ossessiva della parola, e in ciò rievoca in forma scritta un fenomeno già diffuso nella recitazione delle poesie arabe. La singola parola diventa così evocatrice di sentimenti di angoscia, ma è anche un mezzo per staccarsi dalla sofferenza, come avviene nella ripetizione delle formule rituali mistiche. Qui l’innovazione si sposta sui livelli del ritmo, oltre che della parola, creando allitterazione di grande efficacia. Un’opera significativa, in questo senso, è “Inno alla pioggia” del 1960, dove si fondono spunti autobiografici e archetipi della cultura popolare, recuperati dal poeta in senso rigeneratore. In al-Sayyab le metafore della poesia preislamica e di quella classica sono rielaborate in chiave attuale. Lo spirito d’avventura si traduce nella ricerca del vero, le difficoltà dei poeti del deserto diventano le ansie dell’uomo moderno. La rinascita dopo la morte nel quadro di un ideale universalismo proiettato verso il futuro, inizio e epilogo del destino umano. Una risposta originale, quella di al-Sayyab, alla crisi del presente, attraverso la speranza di riscatto e di libertà. L’uomo sino alla fine, infatti, secondo il poeta arabo, lotta strenuamente tra l’accettazione del proprio destino e la ribellione contro le ingiustizie della vita.

 

Casalino Pierluigi, 16.03.2010.   

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...