Passa ai contenuti principali

Graziano Cecchini Primo comunicato della RepubblicaFuturistaCinecittà

 

Primo comunicato della RepubblicaFuturistaCinecittà

Né destra né sinistra, solo popolo


- SE NON TI ASCOLTANO… FATTI VEDERE! -


La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.


Questa è un’occupazione temporanea della casa del Grande Fratello, una rivendicazione per il lavoro, una ribellione contro le inefficienze dello Stato e delle istituzioni locali.

Una rivendicazione CONTRO il concetto stesso del “Grande Fratello” dal quale questa trasmissione prende il nome: la limitazione della capacità di pensiero, creare uomini prigionieri di un "meccanismo" che non permette loro di coltivare la propria umanità intesa come capacità critica e culturale, appiattire le coscienze e demolire la moralità.

Noi non siamo qui per apparire, siamo qui per farci vedere e per farci ascoltare.

Perché, come Voi ci insegnate, in questa società dell’immagine si dà voce solo a chi si fa vedere.

E così noi, stasera, abbiamo deciso di farci ascoltare.

Sono decenni che sentiamo promesse mai mantenute; sono anni che il popolo viene costretto al sacrificio.

E’ ora di dire basta!


E Sì! Siamo costretti ad “usare” una trasmissione televisiva per poter avere voce, una voce che si alza dal popolo e che dice:


Basta a queste cosiddette trasmissioni televisive di intrattenimento!

Vuote, volgari, culturalmente inesistenti che sentiamo che NON CI RAPPRESENTANO.

Basta ai messaggi forvianti che queste trasmissioni evocano.

Basta allo sperpero del denaro pubblico! (Sì, perché anche quando queste vengono sponsorizzate da aziende private, la ricaduta del costo è sul prezzo del prodotto e quindi sempre sulle spalle del cittadino!)

Basta dare spazio solo a gossip e parolacce, solo al peggio che la natura umana può diventare.

Basta strofinarsi le mani, pregustando la prossima lite, la prossima porcheria detta… MAGARI!... in diretta!

Basta!

Gli italiani hanno tanta pazienza, ma non si può sopportare oltre il distacco di queste realtà con la vita di chi, il pane, cerca di guadagnarselo tutti i giorni!

Basta con i privilegi, i compromessi, la vendita della propria identità.


Qualcuno può considerare queste parole come populismo di poco conto… Purtroppo è la politica, la società di oggi che è populista. Sono le leggi del sistema che hanno ridotto a tutto questo le serate degli italiani.


Ma nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia sarebbe bene ricordare come nacque questa Repubblica: partendo sempre da piccoli focolai via via sempre più forti, dal Risorgimento in poi. L’insofferenza, l’insoddisfazione e la stanchezza, quando sono reali, superano qualsiasi barriera e si fanno sentire. E trovano il modo di farsi vedere!


Per questo, noi cittadini comuni, ma non meno importanti di chi in televisione appare senza merito alcuno, invitiamo il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, qui a Cinecittà… ma non agli Studi Cinematografici di Cinecittà…. No, perché ormai sono stati distrutti anche quelli, né qui in questi studi prestati a trasmissioni vuote e diseducative. No, noi invitiamo il Presidente qui, nelle strade subito dietro gli Studi e il Centro Commerciale, per ricordare insieme la lezione di Antonio Gramsci e lo stato sociale della Carta del Carnaro.

Venga a vedere i quartieri di Roma che non gravitano intorno ai palazzi del potere. Venga a vedere come sono ridotti!

Ci sono quartieri che voi, amministratori italiani e romani, non vi siete mai sognati di visitare!

Qui c’è’ un’altra Roma.

Altro che Unità d’Italia!

Venga Signor Presidente, venga a vedere con i suoi occhi come il popolo che Lei rappresenta è trattato da gestioni politico immobiliari truffaldine.

Troppo impegnati a mangiare l’uovo oggi, i sindaci che si sono succeduti al Campidoglio, da Rutelli ad Alemanno, si sono mangiati anche la gallina di domani!

Roma non è solo feste e lustrini. Roma non è appiattimento della moralità. Roma non è solo gossip. Roma e l’Italia sono altro!

E’ il mondo culturale e artistico che lo chiede: l’Italia deve ricominciare a fare cultura, riappropriandosi della propria identità che non è “apparire, dunque esisto”; è Storia, è Arte, è Cultura. E’ il senso vero della Repubblica: la Res Publica!



Noi Rivendichiamo :

i diritti inviolabili dell’uomo che hanno alla base la libertà, la dignità dell’uguaglianza tra i cittadini, il diritto ad un lavoro sicuro e dignitoso, la meritocrazia come unità di misura, una moralità che non permette di arricchirsi vendendosi al miglior offerente.

Noi rivendichiamo il diritto all’eccellenza della cultura italiana che non si identifica con 4 imbecilli analfabeti che pensano di meritarsi (!!!) ricchezze e onori per aver mostrato il peggio che la natura umana può dare.

Noi chiediamo investimenti per poter rialzare la testa e dare forza alla ricerca, allo studio, alla cultura, all’arte.

Noi chiediamo una democrazia trasparente, etica, libera e meritocratica.

Noi chiediamo vivibilità nelle nostre città, possibilità di investimenti, di crescita.

Noi diciamo basta ai tagli di un geometra delle finanze, noi chiediamo di credere in una Italia che ha la capacità millenaria di creare cultura e prodotti eccellenti.

Noi rivendichiamo il diritto di avere un futuro.

 

RepubblicaFuturistaCinecittà

Il comitato costituente


GRAZIANO CECCHINI ROSSO TREVI FTM AZIONE FUTURISTA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...