Passa ai contenuti principali

Spigoli&Culture - Magazine web: 200000 visite nel 2010 boom!

spigolature magazine.jpgBoom crescita di Spigoli&Culture nel 2010! Il magazine squIsitamente culturale on line a cura di Gian Luca Balestra (Sociologo), Massimo Gherardi (cinefilo), Antonella Chinaglia,(scrittrice) , di/da Ferrara, dopo ormai un lustro circa di attività taglia quest'anno le 200000 visite, quasi 20000 al mese. Lanciato, complessivamente, verso i 7 milioni di hit/anno (ora a 6.645.227).
Cifre di audience molto ragguardevoli a livelli ormai nazionali significativi. Tra letteratura, contemporanea ma anche "vintage", cinema, fantascienza, musica, una griglia nazionale oltre a rilanci dell'arte e la cultura ferrarese (nel 2010 da segnalare importanti interviste agli stessi Guido Barbujani, Roberto Pazzi e il sindaco ferrarese Tiziano Tagliani): un caleidoscopio di rubriche e sezioni molto ampio e rigorosamente professionale, con attenzione particolare anche alle avanguardie culturali. Il tutto coordinato dai succitati con una altrettanto vasta rete di collaboratori ferraresi e no.

 
Dall'ultimo download: WE WANT SEX  di Domenico Astuti
 

   Abbiamo visto We want sex (Made in Dagenham) regia di Nigel Cole.

      Il Regno Unito ha una lunga tradizione di cinema realistico sociale, sin dagli Anni Trenta. Non si può poi non segnalare negli Anni Cinquanta l’importante corrente cinematografica del Free Cinema Inglese, con registi del calibro di Lindsay Anderson (If), Tony Richardson (Gioventù, amore e rabbia), Karel Reisz (Sabato sera, domenica mattina), Joseph Losey (Il servo), John Schlesinger (Billy il bugiardo), Richard Lester (Non tutti ce l’hanno) e la scrittrice e regista italiana Lorenza Mazzetti (suo il documentario Together). Negli ultimi vent’anni il cinema del Regno Unito ci ha regalato tanti ritratti leggeri e potenti, allo stesso tempo, della classe operaia. Una classe operaia fuor di retorica, cosciente e mai veramente sconfitta, anche se non ideologizzata nel senso stretto del termine. Ritratti di personaggi concreti, belli, tosti, simpatici e imprescindibili – come diceva Bertold Brecht - ma anche dolenti, spappolati e distrutti dalle politiche prima dalla Lady di Ferro, Margaret Thatcher, poi da quel geniale Medioevo che viene chiamato Globalizzazione. Film splendidi come Riff Raff - meglio perderli che trovarli (1991) e Piovono pietre (1993) entrambi diretti da Ken Loach; o Grazie, signora Thatcher (1996) di Mark Herman; e tra i molti altri possiamo aggiungere anche film fuori schema come Full Monthy (1997) di Peter Cattaneo o Trainspotting (1996) di Danny Boyle.
      Giunge in questi giorni nelle sale italiane – dopo essere stato presentato al Festival di Cannes e proiettato fuori concorso al Festival Internazionale di Roma – We want sex (titolo originale: Made in Dagenham), tratto da una storia vera e che ha visto nel lontano 1968, 187 “brave ragazze” lottare e vincere per un diritto che ancora oggi in Italia e non solo qui non è ancora riconosciuto: la parità salariale tra uomini e donne. Un film che però non ha quasi nulla in comune con tutti i film precedenti anche citati, privo di reale trasgressione e di “rottura”, sembra quasi che una storia vera e dura sia stata lavata, stirata e colorata. Potremmo aggiungere, priva di reale critica sociale e di denuncia di una società votata al benessere e al piacere senza conservare la gioia e la coscienza. Il tono da commedia e il ritmo ironico rende tutto casuale, placido e bonario alla fin fine, sia nella descrizione dei rappresentanti sindacali “rammolliti” e senza coraggio (ma degne persone se pensiamo a gente come Bonanni e Angeletti), sia in quella dei leader della sinistra (in questo caso al governo) che risultano molli e privi di una idea di sinistra che sia una; sia nei dirigenti della fabbrica molto sorpresi da tutto e molto british; sia negli operai maschi che passano il tempo a lavorare, a bere birra e a inseguire sogni piccolo borghesi (tutto possibile, ma non nei termini mostrati). Sembra quasi che il regista si sia adoperato più ad una ricostruzione di quegli anni – visi, abiti, scenografie – che non al tempo sociale...
continua   Spigoli&Culture  

wewantsex-2010.gif

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...