Passa ai contenuti principali

Davide Ferraresi Recensione a Brando Street di Marisa Cecchetti

images.jpg

Brando Street, chi era costui?

 

Mi è capitato di leggere questo racconto in fase di revisione, mancavano diverse consonanti ed alcune vocali, ho chiesto all’Autrice se me le inviava e lei si è presentata con il sacchettino dello Scarabeo dicendo di arrangiarmi perché non aveva tempo da perdere con queste cazzate!

Scherzi a parte, il falso incipit di questa recensione è perfettamente in linea con la struttura di narrazione dell’assurdo del racconto che parte da un presupposto plausibile, la ricostruzione della biografia di una persona, ma comincia fin da subito a rivelare una trama paradossale dove la logica viene stravolta e di un perfetto sconosciuto, peraltro immeritevole, si crea un eroe, un mito.

Nel racconto sono descritte nevrosi ed allergie che sono in comune con la gran parte della popolazione occidentale, chi non si è mai interfacciato con il complesso della non-celebrità o non ha mai starnutito a causa di una barretta di cioccolato extrafondente?

Brando Street ci illumina un percorso alla scoperta di film mai visti eppure premiati con l’Academy Award, ci fa conoscere personaggi assurdi eppure (così mi garantisce l’Autrice) realmente esistenti, come se ci volesse indicare la via verso un approccio leggero e poco serioso alla vita o perlomeno al mondo patinato dello Showbiz.

Non si può raccontare la trama per non svelare il meccanismo del racconto che, come una perfetta bomba ad orologeria, trascina verso un finale interlocutorio dove niente sembra essere quello che appare.

C’è tanto del Woody Allen di “Citarsi Addosso” ma nella struttura si intravede anche qualcosa di Orson Welles, “F for Fake” innanzitutto o l’inizio di “Citizen Kane”: ma chi te lo fa fare di ripercorrere la misteriosa storia della vita di una comparsa che nessuno ha mai notato ma di cui tutti sono fan sfegatati? Vale a dire “macchissenefrega” di Rosebud!

Brando Street è così inverosimile ed assurdo da apparire reale, vero conosciuto da sempre, forse perché ci proiettiamo nella sua irrealtà, è quello che ci piacerebbe fossero i miti: miti e basta.

Brando alla fine risulta essere un fantasma concreto, fisico, quel fantasma della libertà che Buñuel, quasi quarant’anni fa, in anticipo di quarant’anni, ci esortava ad accettare come ineluttabile nel nostro vivere quotidiano, scandito da problematiche a cui vengono date soluzioni effimere.

Per cui meglio calarsi nell’assurdo visto che se di fine si tratterà, meglio che sia assurda.

And the winner is…..

Davide Ferraresi

 /Marisa Cecchetti-Brando Street- La scomparsa di una comparsa

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...