Passa ai contenuti principali

Sgarbi Picasso e la rivoluzione di Salemilasino

Vittorio Sgarbi ospite ... | http://www.cnrmedia.com/rubriche/newsid/1582/vittorio-sgarbi-ospite-dom...

Weeping Woman - Picasso | http://www.inminds.com/weeping-woman-picasso-1937.html

 «Una città che è stata Capitale può continuare a esserlo»

Sgarbi sul Picasso a Salemi:

«Bisogna osare, per fare quello

che altri non fanno, per essere vivi»

«La piccola politica e i cittadini abituati a piccoli favori

diranno che i musei non servono, che la cultura non

si mangia, che le necessità sono altre»

 

SALEMI  Oggi pomeriggio alle 16,000 negli spazi espositivi del Palazzo dei Musei, nell’ex Collegio dei Gesuiti, Vittorio Sgarbi inaugurerà l’esposizione al pubblico della «Femme au chat assise dans un fauteuil» («Donna con gatto»), la celebre opera di Pablo Picasso, per la prima volta esposta in Sicilia, proveniente dalla collezione privata di una nobildonna italiana.

 

«Un’opera di Picasso a Salemi – spiega Vittorio Sgarbi - non è un «evento»; è, più pertinentemente, un avvenimento. Segna il passaggio, dopo Caravaggio, Rubens, Guercino, Modigliani, Licini, Pirandello e numerosi artisti giovani in gemellaggio con il Festival dei Due Mondi di Spoleto, dalla dimensione di città aperta all’arte a quella di città in cui tutto è possibile, senza i limiti di una visione provinciale e di contenute aspirazioni.

 

Salemi è stata una città tollerante, colta, «libera et immunis», ed è stata la Prima Capitale d’Italia. Può aspirare a diventare, non diversamente da Spoleto, un centro di ricerca, di proposta, di sperimentazione. Così ho pensato di chiamare i cittadini a misurarsi con il pittore simbolo della modernità, lusingando le sensibilità coriose e l’orgoglio municipale.

 

La piccola politica e i cittadini abituati a piccoli favori diranno che i musei non servono, che la cultura non si mangia, che le necessità sono altre. Io, con determinazione, penso che a Salemi si possa fare quello che a Palermo non si fa, che le belle sedi del castello e del Collegio dei Gesuiti si popolino di siciliani desiderosi di verificare che qualcosa può accadere, che le cose si muovono, che la vita si agita. E’ la città richiama non solo per le tradizioni (come il presepio vivente), ma anche per le provocazioni e gli stimoli che i siciliani siciliani viaggiatori hanno sempre cercato a Parigi o a Londra.

 

Che sia stato possibile fare arrivare qui un dipinto come «La donna con il gatto» di Picasso, ci consente di affermare non che le abitudini possono cambiare, ma che sono cambiate. E che bisogna osare, per fare quello che altri non fanno, per essere vivi. Come tutti i giovani vogliono, e spesso vedono che non accade per difetto di entusismo e fantasia.

 

»I giovani che hanno lavorato con Oliviero Toscani, e che oggi continuano a lavorare e a divertirsi a Salemi – conclude Sgarbi - stanno iniziando a dimostrare che tutto è possibile. E che una città che è stata Capitale può continuare a esserlo»

 

Orari di apertura

L’opera sarà visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10, 00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.  Il venerdì, sabato e domenica l’apertura è prolungata fino alle 20,00.

 L’ingresso è di 5 euro e dà diritto a visitare il Museo della Mafia, il Museo del Risorgimento e il Museo del Paesaggio e il Castello normanno svevo.

 

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

(Stagista: Eleonora Belli)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...