Passa ai contenuti principali

Gaia Conventi: Elton Pais vs la casta Ferrara s''incatena in.... Municipio!l

dicembre 20th, 2010
Stamattina mi aggiravo per la piazza, ero a Ferrara per acquistare gli ultimi regali di Natale. Passando accanto al Municipio, in quella che i ferraresi hanno ribattezzato “piazza sbrisolona” – per chiari meriti di pavimentazione in stile Titanic, rifatta due volte perché mica sempre si può esclamare “buona la prima!” – la mia attenzione è stata attratta da un capannello di persone. Mi avvicino per stabilire se stavolta a non aver resistito al ghiaccio sia lo scalone rinascimentale – cosa improbabile, gli Estensi avevano dell’occhio per certe faccende – e mi accorgo di una catena, di un piede e poi di un uomo. Lui è Elton Peis, personaggio piuttosto conosciuto in città.
Qui ve lo proponiamo in un vecchio web-ritaglio preso dal sito de “Il Resto del Carlino – Ferrara”


Qui invece lo cita Stefano Lolli, in un articolo dedicato ai Buskers:
NOI: i ferraresi. I Buskers li avevamo già prima che qualcuno ci dicesse che si chiamano così. George Taylor che gira con la bombetta e il cane nel cestino, quando Fellini l’ha visto è rimasto folgorato; Andrea Scabbia, che in un video su You Tube prima di iniziare a cantare chiede «si spaventa il cane?»; poi Elton Peis, e il poeta Canetto. Ma soprattutto Mille Lire (dal 2002, ‘Hai un euro?’), l’unico ferrarese che in ventidue anni di festival sia riuscito a farsi dare l’obolo da un busker.
Insomma, Elton Peis è un artista, su questo non abbiamo dubbi. Eccolo allora in qualche scatto al volo, come ben sapete non scendo nemmeno in giardino senza avere con me la “Canon dei Puffi”… e c’è ancora gente che si chiede perché!

Lo striscione dice:

Realtà = poeta e scrittore

Verità = solo “Alberto Canetto”

“Elton Peis”

Probabilmente ricorderete “Realtà vera” di Alberto Canetto, il libro che ha fatto saltare dalle sedie i guru della cultura cittadina: come avrà fatto Canetto ad arrivare a Bompiani? Semplice, molto semplice: il logo e il nome dell’editore, ben evidenti in copertina, erano solo una licenza grafica… o una licenza poetica, fate voi. Del resto è l’unica cosa non proprio reale in quella “realtà vera” che è il libro di Canetto. Un bel modo per strappare un sorriso a quelli che, come me, poco sopportano le arie da gran divi dei piccoli scrittorucoli entro-mura. Insomma, chiamatela provocazione, o chiamatela come vi pare, noi di Gumwriters abbiamo eletto Alberto Canetto personaggio ferrarese dell’anno, e sarà dura farci cambiare idea!
Che ci faceva allora Elton Peis in piazzetta Municipale?
 
GUMWRITERS  SEGUE

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...