Passa ai contenuti principali

NeXT 15 - TechTranscendency


Veniamo al dettaglio della trascendenza tecnologica espressa in questo 15, che si dipana con ben otto intensi racconti (Flush di Xabaras, 10000 cm di Scarweld, Eiskalt Neun di Abate degli Stolti, Senza conforto e dolcezza di BHS, Effetto Neve di X, Cuor di Gelo di Soares66, Tiberias sullo sfondo di Bisanzio di zoon, Il predatore dei sogni di pykmil) e con i versi interiorizzanti di Abate degli Stolti, pykmil e zoon; con la rubrica NUVOLE DI PIXEL, a cura di Manex, dal titolo Arrivano i fumetti digitali?, dove s’indaga il neouniverso generato dai tablet Pc, discorso che continua con la rubrica FOCUS, a cura dei Connettivisti, in E-Book, riflessi di codice memetico indotto. La sezione ZOOM, a cura di zoon, offre Dalla memoria memetica tecnologica che muore e FRAME, sempre a cura di zoon, espone Nata dalla tecnologia, delineando così l’orizzonte trascendentale di quest’iterazione attraverso tinte tipicamente oscure, mentre in BIT_MOOD, a cura di Andrea Jarok, s’indaga l’universo sonoro dei Kozai Resonance, il nome d’arte dietro cui si “nasconde” Ivo Torello. L’ ERMETICA ERMENEUTICA odierna, sempre a cura di Logos, narra de Il ruolo del sé nella comunità di post-soggetti-agenti comunicanti prelinguisticamente. L'esito di John Ashbery e fa il paio con l’arguzia della rubrica EXCELL, a cura di Black M, dove s’analizza L'occhio medio e la resistenza, spiegando così che il modello del Fantastico al Cinema è spesso bistrattato e non riconosciuto come Arte vera e propria; gli Appuntamenti connettivisti, a cura della Redazione, tracciano la sezione INTERAZIONI mentre l’ EVENT, a cura di zoon e 7di9, Istante emulsionante in neoumori, mostra un momento di poesia trascendentale, neoumana, neoerotica, non più biologica.

TEMPI MODERNI, a cura di X, esplica Connettivisti e fantascienza: l'audacia del futuro, ovvero la lettera che ha incorniciato il quinto anniversario del Connettivismo, e LA MATTINATA DEI MAGHI, a cura dei Connettivisti, con il tema Lucio Apuleio - Le Metamorfosi (una splendida analisi di un rivolo di Classicità alla luce dei nostri tempi postmoderni), fanno da cornice a una nuova rubrica che si affaccia sulle pagine di NeXT: POSTARCHITECTURAL RESEARCH, a cura di Peja, che inaugura con il tema Città oltre la Città, ovvero lo studio dell’interazione tra Architettura e Futuro operata da una delle menti più brillanti del Transumanesimo.

 Parte integrante e assai importante di questo numero, citata solo ora ma unicamente per risaltarne il ruolo prestigioso, è data dalle pix dei maestri ATSUSHI TANI, JOHN SANTERINEROSS e KEN ICHI MURATA, opere gentilmente prestate dalla galleria Mondo Bizarro Gallery di Roma ed esposte nell’ambito della mostra UltraErotica (dal 30/01/2010 al 03/03/2010 - http://www.mondobizzarrogallery.com/exhibitions.asp?ID=12&cat=past).

 Il perfetto incastrarsi delle nobili pix sopra citate con l’EVENT è splendidamente sottolineato dall’altra selezione di immagini presente in questo numero: parliamo delle opere di Alessandro Bavari (http://www.alessandrobavari.com), un altro famoso illustratore che non ha certo bisogno di presentazioni e che esalta ancor di più, con la sua presenza, l’eccezionalità di quest’iterazione di NeXT. Un grazie anche a Roberta Grubelli per la sua pix di pagina 83.

 Ringraziamo anche Matteo Poropat di www.eBookAndBook.it, che ha provveduto a impaginare magistralmente la rivista, e Alazif e Xabaras, che continuano a prestare il loro sempre più prezioso e dotto aiuto nell’editing. La stampa in digitale è ormai attribuita all’impareggiabile Phasar (ringraziamo ancora Lapo Ferrarese per la sua olografica presenza). Un grazie sempre intenso e sentito va, pure, a Nimiel per l’ennesimo suo capolavoro: il magazinetrailer. Eccolo

http://www.youtube.com/watch?v=WLLCcPhnww0

Vogliamo concludere dicendo che l’esistenza di un numero di pagine e battute mai così elevate ha avuto (ve ne sarete accorti) una piccola conseguenza: l’aumento di un euro sul prezzo di copertina. Contiamo di mantenere, per il futuro, questo standard contenutistico e, magari di rinnovarlo, renderlo migliore.

Contatti: info@next-station.org.

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...