Passa ai contenuti principali

Alberto Bighi La Vita nel Baule- recensione di Emilio Diedo

 

Il carattere preminente della narrativa di Alberto Bighi è una precisa storicità. Nel racconto La nostra piccola guerra la storia è addirittura fondante – il titolo è alquanto icastico. Si tratta di una vicenda autobiografica ambientata in Italia ma che ha per plafond la guerra della ex Jugoslavia. Periodo 1991-1995. Qui, lo stesso autore-protagonista si manifesta anfitrione di un concatenato gruppo di persone in fuga da quel fratricida conflitto.

Ma anche nelle altre due sue opere la storia è la preferenziale compagna di viaggio delle trame dei vari racconti (nella sua prima) e del medesimo romanzo, l’ultima 'creatura'. Ogni trama è avvolta in un suo proprio reale scenario spazio-temporale, che colloca i relativi interpreti, i protagonisti, in un’esistenza che, per quanto possa essere frutto della fantasia, è impiantata in un innegabile, anzi storicamente documentato, e fertile (ai fini dello svolgimento degli intrecci) terreno storico.

Ora, precisamente nella sua peculiarità storica, che potrebbe, da una parte, certamente corroborare l’innesto dei complessivi episodi del romanzo (il che valeva già per la prima serie di racconti e vale ancor di più per quest’ultima compatta sorta di saga), sta, purtroppo, una certa sufficienza della struttura narrativa. Specialmente una buona parte – troppo cospicua – dell’inizio ed un’analoga parte all’incirca finale assumono un peso propendente più verso il saggio storico piuttosto che verso un topos narrativo dosato ed amalgamato alla storia. Il guaio è che non c’è capitolo in cui non siano rievocati episodi, con tanto di date e richiami fin troppo concreti, nel tentativo di incastonare i personaggi dell’epoca di pertinenza. Un tentativo, sì, perché alla fin fine i personaggi di Aberto Bighi risultano sempre avulsi dalla contestualità storica. Danno la sensazione d’essere delle marionette buttate là, su d’un palcoscenico allestito su un oberante documento storico. Neppure il singolo protagonista appare metodicamente immerso negli eventi storici, bensì tutti i personaggi sembrano essere soffocati dalla cronaca della storia. Non vivono in essa come dovrebbero. Non interagiscono attivamente coi reali, richiamati accadimenti: rispetto all’epoca di collocazione, sembrano figure ritagliate chissà da dove, appuntate lì con delle spille.

Per altri più fortunati motivi si può invece asserire che non manca una diversiva godibilità nella lettura. Complessivamente buone sono le idee sviluppate; come sono organicamente misurate le consequenziali vicende che legano, nel romanzo, le tre quattro generazioni che realizzano l’unicum d’una fittizia pellicola basata sull’intero contenuto d’un baule riaperto per riattizzare la memoria, nel giro di un’unica, insonne nottata. Frammenti di vite vissute che, precisamente nel loro estemporaneo rispolvero, costruiscono ingegnosamente il romanzo d’una dinastica, musiva esistenza, unitaria e nel contempo segmentata in varie fasi di vite coniugali o comunque familiari.

Come toccanti sono certuni passaggi che smuovono la commozione a più riprese.


Ferrara, agosto 2010


emilio diedo

349/1094458

www.emiliodiedo@libero.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...