Passa ai contenuti principali

Claudio Felisatti Un Mondo fuori dal Mondo- recensione di Emilio Diedo

Di Claudio Felisatti sono pure le illustrazioni che supportano le trame, in copertina ed all’interno. Sono una decina di bozzetti, gli ultimi cinque a colori.

L’opera, un sunto di contigui racconti autobiografici, è stata concepita come un racconto a puntate relazionato dal nonno al nipote, con inserimenti, qua e là, di notizie sulla vita intima dell’avo.

Spesso, proprio per la struttura del racconto, che caratterizza l’impostazione del libro, il discorso diretto si stratifica, a mo’ d’una onnicomprensiva scatola cinese.

L’interesse che ne emerge è sicuramente sociologico, mettendo in luce il negletto quanto famigerato significato che il manicomio, fino a trent’anni fa, esternava. Luogo dove «se stavi alle regole vivevi, ma lentamente morivi, non eri niente», cfr. p. 19. Il palese proposito del legislatore, nel predisporre la normativa sui manicomi, non era stato quello di tutelare il malato mentale (anche se l’apparenza era tale) bensì di tutelare la società dal malato psichico. Di conseguenza – sono elementi che fuoriescono dal contenuto del libro in disamina – gli infermieri apparivano, piuttosto che dei paramedici, attenti custodi: autentici secondini, guardie carcerarie. Fu la legge Bisaglia, solo nel 1978, a cambiare la prospettiva d’intervento nei confronti di questo tipo particolare di malato, rendendolo finalmente un essere umano abbisognevole di cure ed attenzioni, prevedendo strutture più idonee, solo in parte detentive, non più prevalentemente manesco-repressive. Agli effetti pratici, con i nuovi servizi di Diagnosi e Cura, integrati da un Trattamento Sanitario Obbligatorio (unicamente per i casi in cui il paziente venga considerato “socialmente pericoloso”), si permisero l’apertura dei c.d. Ospedali Psichiatrici Giudiziari, che supplirono (anche se solo parzialmente, come si disse) all’internamento manicomiale. Gli attuali OPG di fatto sono sei centri dislocati a Castiglione delle Stiviere (Mn), Reggio Emilia, Montelupo Fiorentino (Fi), Aversa (Ce), Napoli e Barcellona Pozzo di Gotto (Me).

 

Al di là, poi, dell’aspetto saliente che rende interessante il libro, la lettura è ravvivata altresì da una, sia pur blanda, love story tra due ricoverati, Paolo e Debora.

Il loro destino incarna un emblematico, spietato esistenzialismo, che li avvicina alla letteratura di Giovanni Verga, quella del “ciclo dei vinti”, per capirci. Però soltanto dal punto di vista della causalità; perché, in Paola e Debora sussisterebbe una grintosa volontà di sopravvivenza che sorpasserebbe il prototipo verghiano.

EMILIO DIEDO

 

www.emiliodiedo@libero.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...