Passa ai contenuti principali

MILANO: Mimmo Centonze finalista del Premio Lissone 2010


LA NOTIZIA:


Mimmo Centonze finalista del prestigioso "Premio Lissone 2010"

Mimmo Centonze si annovera nella strettissima cerchia degli artisti finalisti del "Premio Lissone 2010". Solo 45 finalisti sui 294 artisti segnalati da oltre 1.000 prestigiose e selezionate gallerie d'arte in Italia, Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria. Tra le nazioni d'origine degli artisti anche Cile, Giappone, Stati Uniti, Norvegia, Olanda e Serbia.

Il Premio Lissone si pone come obbiettivo quello di promuovere e valorizzare le opere dei maestri del futuro.

"Proprio attraverso questi giovani maestri, continua la storia gloriosa del Premio Lissone, che qualificherà il Museo Lissone come centro dinamico e aggiornato sugli sviluppi delle ricerche artistiche contemporanee".
(dal comunicato stampa del Museo d'Arte Contemporanea di Lissone


Artisti selezionati nelle prestigiose edizioni passate del Premio Lissone:
Adami, Angeli, Appel, Arman, Baj, Birolli, Bonalumi, Burri, Campigli, Casorati, Capogrossi, Castellani, Corpora, Crippa, De Chirico, De Pisis, Dorazio, Dova, Dubuffet, Fautrier, Ferroni, Festa, Fontana, Guccione, Guidi, Guttuso, Hartung, Hockney, Johns, Klein, Kounellis, Licata, Magritte, Manzoni, Moreni, Migneco, Morlotti, Music, Perilli, Pirandello, Rauschenberg, Rosai, Ruggeri, Sassu, Scanavino, Sironi, Schifano, Schneider, Shimamoto, Shiraga, Tancredi, Tàpies, Turcato, Twombly, Vasarely e Vedova

"Il Premio Lissone ha permesso di riconoscere e dare evidenza con i suoi premi ad artisti che negli anni immediatamente successivi avrebbero trovato riscontri ancora più alti nella rassegna più prestigiosa del mondo, la Biennale Internazionale di Venezia


Dal 18 novembre 2010 al 23 gennaio 2011, le due opere finaliste di Mimmo Centonze saranno esposte al Museo d'Arte Contemporanea Lissone, viale Padania 6, Lissone (MB - a 20 min. da Milano); Orari: lunedì chiuso, martedì,mercoledì,venerdì 15-19, giovedì 15-23, sabato e domenica 10-12 e 15-19. Ingresso libero. Tel. 039 2145174 - 039 7397368

 



"PREMIO LISSONE 2010"
CON IL PATROCINIO DI:


               ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site            ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site            ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site


MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
349 1317089
347 0596911
Centonze 2.jpg
 Cenztonze 3.jpg
 



 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...