Passa ai contenuti principali

Ferrara: Turismo, presenze e arrivi scendono quasi del 10%

Il salasso si consuma anche nel comune di Ferrara. La città patrimonio dell’umanità, nel periodo fra gennaio e agosto, ha visto un calo di arrivi e di presenze rispettivamente pari al 2,3% e 8,3%. Il mese più disastroso è stato gennaio: dalle 24.890 presenze del 2009 si è passati alle 20.680 del 2010. In termini percentuali significa un crollo del 16,9%. Il segno meno è stato costante fino a luglio. Nel settimo mese dell’anno, gli arrivi sono aumentati del 9,1% e le presenze sono cresciute dell’1,6%. Da 26.859 presenze si è passati a 27.281.

La cifra è però parziale: alcune strutture non hanno ancora comunicato il numero di arrivi e presenze nei mesi di luglio e agosto del 2010. Per consentire un paragone, l’osservatorio provinciale, ha utilizzato i dati del 2009 quando non erano presenti quelli di quest’anno. «In luglio — fa notare il vicesindaco di Ferrara con delega al Turismo, Massimo Maisto — si sono svolti due importanti congressi. Sono bastati questi due eventi per migliorare i dati, questo dà l’idea della rilevanza del turismo congressuale».

Nei primi otto mesi dell’anno, le presenze nel comune di Ferrara sono passate da 249.969 a 229.218. Gli arrivi hanno invece visto un calo di 2.630 unità. Tornando ai dati provinciali, sono i sardi ad avere dato forfait in forze. In un anno, le presenze sono crollate del 41,3%. Le politiche di promozione, a carico della Provincia, hanno dato ottimi risultati in Calabria: reggiani e cosentini sono aumentati del 29,8%.

Per quanto riguarda i turisti stranieri, aumentano del 6,5% i tedeschi. Nei primi sei mesi del 2010 sono state oltre 109mila le presenze da Berlino e Monaco. Stabile il dato francese: presenze in aumento dello 0,1%, ma arrivi in calo del 2,6%. Chi giunge a Ferrara da un’altra nazione predilige le strutture extra alberghiere. Gli arrivi di chi sceglie un bed and breakfast o un agriturismo crescono del 4,5% mentre le presenze salgono del 6,1%. L’aumento percentualmente più significativo lo fanno registrare i turisti in arrivo dall’Islanda: più 650%. Si tratta comunque di cifre esigue: gli arrivi sono stati 11, mentre le presenze sono state 60. «Non sempre — conclude Maisto — i turisti stranieri sono esclusivamente interessati all’arte: una parte di queste persone viaggia per affari e partecipa ai convegni».

di LUCA BOLOGNINI

 

Arch. Lanfranco Viola scrive:

La notizia si commenta da sola se si paragona  a quanto è dato  leggere, sempre oggi, nelle stesse pagine del Carlino nazionale all’articolo dal titolo: “Boom di turisti a Bologna e non è solo l’effetto fiere.. Non risente della crisi il turismo  a Bologna dove le presenze in città nei primi otto mesi sono cresciute del 10,52%. [omissis] L’indagine di Palazzo Malvezzi sfata inoltre un luogo comune: non è vero che il turismo sotto le Due Torri sia legato esclusivamente all’attività fieristica, infatti nei mesi estivi [quando non ci sono fiere n.d.r.] le presenze alberghiere sono aumentate del 10,72%”.

Mentre da noi abbiamo avuto il Buskers Festival con tanti escursionisti e quasi nessun turista (Link http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/2010/11/16/415114-turismo_presenze_arrivi.shtml ).

Per favore mandate a casa chi fa ancora confusione tra queste due categorie di visitatori (Sic!) e che con la sua incompetenza consente che il differenziale in otto mesi risulti essere -10 + 10,72 = 20,72% con Bologna che non fa parte dei Siti Unesco, altrimenti ci avrebbero doppiato tre volte.

E non è vero che a livello nazionale (Italia) le cose vadano diversamente il W.T.O. World Travel Organization l’Organizzazione Mondiale del Trismo accredita di  un +2% il numero di arrivi internazionali verso l’Italia e Ferrara si trova sul “turisdotto” a metà strada tra Venezia e Firenze; posizione che non riesce a sfruttare per manifesta incapacità di guida dei suoi “piloti” e non della macchina della sua ospitalità.

Vedi mese di ottobre dentro Enit a pagina 4 (Link http://www.enit.it/press/enitnews.asp?lang=IT )

TURISMO: ARRIVI INTERNAZIONALI IN CRESCITA NEL 2010 PER L’ITALIA”   L’industria europea dei viaggi del turismo è cresciuta del 2% nel primo semestre di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo le stime del W..T.O. barometro turistico mondiale.

In questo contesto l’Italia si è collocata in una posizione di assoluto rilievo con l’aumento del 5,3% di arrivi, rispetto ai suoi diretti competitor come Francia (-2,2%) Spagna (-0,4%) Grecia (-5,3%) e Regno Unito (-3,7%).

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...