Passa ai contenuti principali

Sgarbi superstar al Salone del Libro di Torino

TORINO – Un Vittorio Sgarbi a tutto campo è stato protagonista ieri sera nella Sala Oval del Salone del Libro di Torino dove il critico d’arte è stato chiamato a tenere una Lectio magistralissull’Italia delle meraviglie, tema che è anche il titolo del suo ultimo libro, edito da Bompiani, la casa editrice per la quale, tra l’altro, uscirà a breve un nuovo volume dal titolo provvisorio «Le meraviglie di Roma».

Il critico d’arte, ripercorrendo così le «meraviglie» di un Paese in larga parte ancora nascoste rispetto ai tradizionali percorsi segnalati dalle guide, in un intervento durato quasi due ore, non ha mancato di fare riferimento al suo ruolo di curatore del «Padiglione Italia» per la sezione «Arti Visive» della Biennale di Venezia, di Sindaco di Salemi in provincia di Trapani e di autore e conduttore del programma televisivo Rai (fino a pochi giorni fa in forse) che andrà regolarmente in onda mercoledì 18 maggio.

Qui di seguito i passaggi più significativi

 

Sulla Biennale

«Ho censito 2000 artisti per la Biennale di Venezia, con un desiderio di sovrabbondanza contro la mafia che indica sempre e soltanto gli stessi, che devono essere guardati per forza e imposti per forza.

 

Sulla «compiacenza del male»

Occorre aprire gli occhi e vedere anche le cose che funzionano, e non compiacersi del male come oggi accade. Prendiamo il caso di Napoli. Il celebre direttore di orchestra Riccardo Muti, in occasione della consegna del Premio Leonetti a Palazzo Reale, raccontò di essere nato a Napoli. Non è certamente strano essere nato a Napoli; lo è se si è di Molfetta. Muti è pugliese, molfettano. Sapete perché è nato a Napoli ? Nel 1939, quando sua madre si trovò incinta, per lui e poco dopo per il fratello, pensò che era più onorevole e degno di memoria avere un figlio nato in una grande e importante città. E all’ottavo mese si spostò da Molfetta a Napoli. Ebbene, questo dà la misura di come Napoli fosse, e di come la intendesse la famiglia Muti, e di come lui porti orgogliosamente nel mondo la sua città di origine.

Ricordando questa sua origine Muti ci ha voluto ricordare che Napoli nel mondo non è solo ciò che vediamo oggi, non è solo l’immondizia; c’è, è giusto parlarne, ma non è giusto ignorare che ci sono migliaia di monumenti meravigliosamente conservati, straordinari musei, la Biblioteca oratoriama dei Girolamini che ha 6 mila spartiti musicali di cui solo 100 pubblicati.

Muti, giustamente, si vergogna che dell’Italia circoli nel mondo un’immagine prevalentemente negativa. C’è l’immondizia, ma c’è molto altro di cui non si parla mai. E’ di quello che vorrei che qualcuno parlasse, ed è di quello che io vorrò parlare nella mia trasmissione.

Manca l’orgoglio civile di riconoscersi in una grande città, la quale è invece indicata come l’inferno di Giorgio Bocca, come il luogo del male descritto con morbosità da Saviano. Benissimo combattere la mafia, ma non dimenticare anche tutto il resto. E il monito di Muti mi sembra molto più efficace contro la mafia che i libri di Saviano. Lo dico perché credo che non si può continuamente compiacersi del male. Pascoli diceva: “Gli uomini preferiscono il male altrui al bene proprio”. E un sospetto ce l’ho quando vedo alcune figure, anche molto sottili, insistere continuamente su tutta la merda che c’è ed evitare accuratamente di far vedere quello che invece può farci alzare la testa»

 

 

L’esperienza di Sindaco a Salemi in provincia di Trapani

e l’ombra del boss mafioso Matteo Messina Denaro

 

«Dopo l’esperienza di assessore aMilano, mi sono trovato a fare il sindaco di un paese di mafia di cui, mi pare di avere – per quello di cui tutti parlano – messo in evidenza un aspetto positivo. Di Salemi oggi si parla come la “Prima Capitale d’Italia”, un luogo dove si svolgono continuamente iniziative, dove i giovani, che arrivano da tutta Italia per partecipare ai progetti della Fondazione Sgarbi, possono inventare e coltivare idee, aspirazioni, progetti, suggestioni.

Quando sono arrivato a Salemi un cronista del posto mi chiese: “Scusi, lei come si trova nel territorio dominato da Matteo Messina Denaro ?”

Quello di Messina Denaro era l’unico pensiero che avevano. E ho risposto: “Lo metterò nel cesso e tirerò l’acqua. Cosa devo fare di Matteo Messina Denaro ? Devo continuare a viverenell’illusione di un personaggio negativo, che è come Diabolik ? Così abbiamo ribaltato tutto. E’ venuto il Presidente della Repubblica, abbiamo aperto musei, abbiano riaperto il PalzzoMunicipale, abbiamo condotto la battaglia in difesa del Paesaggio stuprato dalle pale eloliche. Oggi tutto il mondo vede e riconosce come positiva l’esperienza di Salemi»

 

 

La Rai, la censura e l’attegggiamento di certi giornali

 

«Continuo a vedere che di quello che io faccio non c’è un riconoscimento. L’’ultimo episodio è sintomatico. Ho subìto una serie di censure abbastanza vistose, Ebbene, delle censure che riguardano me, considerato di destra - anche se sono soltanto di me stesso – nessuno parla. Tra l’altro sulle posizioni politiche io la penso come l’artista Gino De Dominicis che, in una Biennale, intervistato da un giornalista che gli chiedeva quale fosse la sua posizione nell’arte, rispondeva: «In piedi quando devo dipingere quadri grandi, seduto quando devo dipingere quadri piccoli».

Ecco, per me destra e sinistra sono questo. Non so, peraltro,in che cosa io sarei più di destra rispetto a un signore che si chiama Di Pietro o di altri che vorrebbero tutti in galera. Mi disgusta però leggere che io debba essere ascritto a una categoria.

 

Ed è davvero strano come rispetto alla censura nei miei confronti, si ribellino solo i gironali «Libero», «Il Giornale» e «Il Foglio» (peraltro con un bellissimo articolo di un comunista come Stefano Di Michele).

Sul «Corriere della Sera», su «La Repubblica», su «Il Fatto» non c’era traccia della censura nei miei confronti.

Immaginate cosa sarebbe succcesso se avessero chiesto a Michele Santoro di cambiare titolo alla trasmissione, cambiare ospiti, cambiare la data della puntata, non andare in diretta. Ci sarebbero stati, come minimo, i titoli in prima pagina.

 

Non mi va di fare la vittima, ma vedo che ci sono atteggiamenti frutto di comportamenti prestabiliti, di pregiudizi, e non in difesa di valori che dovrebbero appartenere a tutti.

 

Questa dei pregiudizi è un’Italia che ha una strana idea della democrazia: da un lato si individua il male in una sola persona, dall’altro non si accorge che altri poteri, come quello della cultura, della comunicazione, dei giornali, sono micidiali, perché vedono solo là dove gli interessa di vedere.

 

Nonostante tutto, farò la diretta. Ho preso come modello di mediazione Gianni Letta. Ho detto: debbo fare il Letta della situazione. E mi sono messo a guardare questi della televisione come fossero amici, trovando dunque la soluzione»

 

FONDAZIONE SGARBI

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...